TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] vincerlo. Questo livello della liberazione, il più profondo e radicale, ci porta alla comunione con Dio e con gli altri (Lumen gentium, 1).
La crescita del Regno è un processo che si attua storicamente nella liberazione, nella misura in cui questa è ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumeniche (Sae) nell’estate del 1964, quando ancora non sono stati promulgati il decreto Unitatis redintegratio e la costituzione Lumen gentium. Il Sae è una creatura di Maria Vingiani, sostenuta dal cardinale Bea39. Maria Vingiani è una laica, che ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] il patrocinio dell’Ateneo S. Anselmo di Roma. Nel settembre 2009 hanno inoltre dato vita al centro culturale cattolico Deificum Lumen a cui fanno capo una scuola di preghiera, corsi di ebraico biblico, di canto gregoriano e di iconografia, oltre a ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] (18 novembre 1964), produsse il decreto Apostolicam actuositatem53, che riproponeva l’impianto teorico della costituzione dogmatica Lumen gentium sul dovere/diritto originario dei laici all’apostolato, in virtù della loro partecipazione al corpo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di Pio IX lo stesso studioso incalzava: "Volesse Dio che il prossimo papa, che è stato annunziato profeticamente come Lumen de coelis, consideri una solida scienza storica amante della verità, come una luce celeste che splenda in mezzo alle nostre ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rado fraintesa fede adulta che aveva nella denuncia del ‘Dio tappabuchi’ di Dietrich Bonhoeffer la sua indiscussa bandiera. Nella Lumen gentium, si osserva che «la vera devozione non consiste né in uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in una ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] artium ad theologiam", ibid., XXVII (1964), pp. 100-116; R. Guardini, Systembildende Elemente inder Theologie B.sDie Lehren vom "Lumen mentis", von der "Gradatioentium" und der "Influentia sensus et motus", a cura di W. Dettloff, Leiden 1964 (è lo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen Gentium sulla Chiesa e la povertà di Gesù. L’iniziativa fu supportata da alcuni importanti leader del concilio, Hélder Câmara ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] in questa anche la comunione gerarchica con il proprio vescovo che, definita nei decreti conciliari Presbyterorum ordinis e Lumen gentium, veniva suggerita già negli anni di seminario attraverso l’instaurazione di «stretti vincoli, basati sulla mutua ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] rappresentativo dell’insieme dell’episcopato, il canone 342 ha soppresso questa qualità, adducendo come motivazione la costituzione Lumen gentium (23), che nega al vescovo diocesano giurisdizione sulle altre Chiese e sull’insieme della Chiesa.
35 ...
Leggi Tutto
lumen
lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in...
Lumen Christi
‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...