• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] di malumore. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello. ↔ essere di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo celeste ruotante attorno a un pianeta] ≈ satellite. 2 ... Leggi Tutto

mezzaluna

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzaluna /mɛdz:a'luna/ (non com. mezza luna) s. f. [grafia unita di mezza luna] (pl. mezzelune o mezze lune). - 1. [l'aspetto della Luna quando appare illuminata per metà] ≈ falce di luna, luna falcata, [...] (non com.) semiluna. ↔ luna piena, plenilunio. 2. (estens.) [utensile da cucina munito di lama ricurva e di due manici] ≈ lunetta. 3. (estens., archit.) [nelle opere difensive rinascimentali, elemento avanzato all'esterno del recinto] ≈ lunetta. 4. a ... Leggi Tutto

novilunio

Sinonimi e Contrari (2003)

novilunio /novi'lunjo/ s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus "nuovo" e luna "luna"]. - (astron.) [fase iniziale della lunazione in cui la Luna resta invisibile] ≈ Ⓖ (pop.) luna nuova. ↔ Ⓖ (pop.) [...] luna piena, plenilunio. ... Leggi Tutto

plenilunio

Sinonimi e Contrari (2003)

plenilunio /pleni'lunjo/ s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus "pieno" e luna "luna"]. - (astron.) [fase durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra] [...] ≈ Ⓖ luna piena. ↔ Ⓖ luna nuova, novilunio. ... Leggi Tutto

eclissare

Sinonimi e Contrari (2003)

eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: [...] la luna piena eclissava tutt'intorno le stelle] ≈ offuscare, oscurare. ‖ celare, coprire, nascondere. b. (fig.) [imporsi all' interposizione di un corpo opaco: il Sole si è eclissato dietro la Luna] ≈ Ⓖ occultarsi, Ⓖ oscurarsi. 2. (fig.) a. [ ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] anche da tingere, spesso riferito ai colori della natura, oppure alla tintura data ai capelli: piena nell’orbe suo splende, e le cose / di soave color tinge la Luna (I. Pindemonte); è lei che gli tinge i capelli per ingannare il pubblico (A. Oriani ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] anche da tingere, spesso riferito ai colori della natura, oppure alla tintura data ai capelli: piena nell’orbe suo splende, e le cose / di soave color tinge la Luna (I. Pindemonte); è lei che gli tinge i capelli per ingannare il pubblico (A. Oriani ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
marea
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali