La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra; corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine [...] geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole. L’intervallo tra due p., corrispondente a un mese sinodico o lunazione, ha durata media di 29d 12h 44m 2,8s. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] e tramonta con esso) alla fase di completa illuminazione (L. piena o plenilunio: la L. è in opposizione col Sole, nasce che portò per la prima volta 3 astronauti in orbita intorno alla Luna. Seguirono altri 2 lanci di prova e il 20 luglio 1969 il ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] dello strumento sta nel fatto che la corona solare nella sua parte più vicina al disco solare splende meno della lunapiena, la quale è seicentomila volte meno luminosa del sole; si comprende quindi quanto sia difficile di poterla osservare al di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di spiegazione di quel che egli chiama "lustro della luna", cioè del fenomeno della "luce cinerea".
Le conoscenze botaniche di J. P. Richter (1883, 3ª ed. 1970), amplissima ma non pienamente affidabile, e di E. Solmi (1899, 2ª ed. 1979), altre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] si trovano alla stessa longitudine sull’eclittica - e quella successiva, o tra una ‘opposizione’ - o Lunapiena - e quella successiva). Egli afferma che è stato osservato che la durata di un mese sinodico è di quasi 29;2,33 (=29,042500) giorni e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] annuo. La regola per determinare la Pasqua era la seguente: il giorno di Pasqua cadeva la domenica successiva alla prima Lunapiena dopo la prima domenica successiva all'equinozio di primavera. La difficoltà nel fissare la data corretta per la Pasqua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] il periodo di tempo, di circa 29,5 giorni, che intercorre tra una Lunapiena e la successiva) erano assegnati in base al nakṣatra in cui si aveva la Lunapiena. Un anno comprendeva dodici mesi lunari, raggruppati in sei stagioni ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] che indica invece i riti e testi 'domestici'. Pertanto, mentre gli Śrautasūtra descrivono riti quali i sacrifici di Luna nuova e di Lunapiena e quelli del soma (vale a dire del succo della pianta omonima, la più importante materia sacrificale della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] nuova, lett. 'che è tra le lune'; cfr. il latino interlunium), pǝrǝnō.māha (lunapiena) e vīšaptaθα- (lett. 'il 7° intervenente', da collegare al 'quarto di luna' con riferimento all'8° e al 23° giorno del calendario).
Molto più importante è l'inno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] tempo dei nodi, la quinta Lunapiena è più vicina al nodo che precede di quanto non lo sia la sesta Lunapiena che segue il nodo, e , dato il successo sbalorditivo da essi ottenuto per la Luna e per i pianeti interni, è difficile immaginare che ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...