(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di Ginger e Fred (1985) e de La voce della Luna (1989), sempre infiammato da una fantasiosa, nostalgica visionarietà, con realizzato La campagna della speranza su un lebbrosario in piena foresta tropicale (1962), Prosperità nella foresta, premiato ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Un nuovo trionfo del G. e del Galuppi fu il Mondo della Luna, nel carnevale del '50. Infine, dopo altre opere pure fortunate, carnevale del '61. Ma il G., giunto alla sua piena maturità, continuava a creare con assiduo lavoro e con inconscia facilità ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] cielo à norma
franca dai rudi vincoli
del metro e della forma
piena dell'Ideale
che mi fa batter l'ale
e che seguir Nazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monaco di Mancinelli; Luna fedel di Denza; La Vergine di Sunam, musicata da Bellardi e da ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria (App. IV, ii, p. 689)
Roberto Deidier
Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta [...] scura. Scritti di viaggio, 1991). Nei due romanzi della piena maturità Il cardillo addolorato (1993) e Alonso e i visionari la notte (i testi esclusi da questa raccolta apparvero nel postumo La luna che trascorre, a cura di G. Spagnoletti, 1998). O. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e su quella orientale sino a Madagascar (isola della Luna) e i viaggi terrestri nel Sūdān occidentale che riconobbero indigeni. Il 5 novembre, un decreto reale pose la Libia sotto la piena e intera sovranità dell'Italia; ma la pace con la Turchia fu ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] maschi adulti formano il consiglio; si adora il sole e la luna; sepoltura in fosse.
Rimane ora da illustrare la zona più e con i soliti animosi coloni di S. Vicente; e investì in pieno (1567) le posizioni dei Francesi. Il valoroso fondatore di Rio de ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il livello delle acque nel Nilo. Le acque durante le piene assumono un'estensione di oltre 250 kmq. e vengono abbassate zrej "tamarisco" sem. ăṯl; jq̂hje.w "tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew "asino", ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) o s'identificano con qualche fenomeno celeste (sole, luna, fulmine) o naturale (terra, mare) e sono le lingue Arawak il Ticuna, Chapacura e Cahuapana, mentre il Jivaro ha in pieno A-B. Un centro di posposizione del genitivo si ha anche nel nord ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle condizioni della Sicilia in questo momento: "Le città son piene di gente d'ogni stirpe, e cambiano governo da un momento spiriti bollenti in due famiglie del vecchio baronaggio, i De Luna e i Perollo.
Poi l'antico spirito bellicoso trovò anche ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ed in gran numero, dalla forma allungata con elsa piena e dal grosso bottone in testa, caratteristico dell'Europa centrale metterà il segno significante il primo et l'ultimo della luna, che sia dominato da qualsivoglia pianeta, eccetto da Mercurio ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...