Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e incertezze, ma che conduceva alla meta finale: la piena soddisfazione dell’«amore di sapienza». Chi viveva e operava nella parlare in assoluto di dipendenza tra la Luna e il Sole. Sosteneva che la Luna possedeva luce propria, indipendente da quella ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] il quarto e il quinto hanno lo scopo di assicurare il pieno controllo della struttura fisica del corpo con una visione che ) e il calcolo del tempo si basava sui movimenti della Luna e del Sole. L'astrologia dei pianeti era allora sconosciuta, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di penetrare nella civiltà greca, allora in piena trasformazione; questa civiltà (rappresentata, per es., Ct), 9 (=3²) il valore corrispondente per la Terra T, 27 (=3³) per la Luna (in varie posizioni: La, Lb, Lc), 81 (=3⁴) per Mercurio, 243 (=3 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] evidente nella modulazione più complicata del panneggio, vicina ad affreschi del pieno sec. 12°, per es. le figure di santi seduti dell'Anno, che regge le raffigurazioni del Sole e della Luna, è contenuto in un cerchio esterno con animali affrontati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] brigante con tono burbero, ma con quella sorta di stima piena di rispetto che la forza fisica ispira sempre alla gente di dite che noi giriamo attorno al sole. Se girassimo attorno alla luna non cambierebbe nulla per me o per il mio lavoro". [...]
...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di confessione sciita. Ma il 27 dicembre 2007, nel pieno di una campagna elettorale da cui secondo tutti i pronostici a dichiarare di voler reintrodurre la sharia nel paese. La momentanea luna di miele tra i componenti del governo si spacca fin da ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] essere conosciuto dall'uomo, è creato a sua misura. Approvando pienamente Plinio (Naturalis historia, XXXII, 11) che lo ha ci sono molteplici mondi e che c'è un Sole e una Luna in ogni mondo, che è una cosa assolutamente incredibile"; secondo Belon, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] tra la massa del satellite artificiale e la massa della Luna. Solamente con stime più accurate e mediante l'uso di in modo tale che esse costituiscano un insieme di misura piena per le distribuzioni di interesse) è tuttora una parte importante ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] coltello nell'acqua) alla nave di Bitter moon (1992; Luna di fiele), dal castello periodicamente segregato dalle maree in secondo i racconti di fantasmi, e il cinema ha raccolto in pieno questa suggestione. Può vivere, e può anche morire (vedi la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] piccolo e dati iniziali scelti da un insieme di misura piena, vicine alle traiettorie del sistema H0 per un tempo esponenzialmente tra la massa del satellite artificiale e la massa della Luna. Solamente con stime più accurate e mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...