India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] Jesangbhai Shah, quasi totalmente perduti, manifestano già pienamente temi e generi che saranno propri di tutto che prende spunto dal viaggio del primo astronauta sulla Luna per raccontare poeticamente altri viaggi, con differenti destinazioni, e ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] risalirebbe a Pitagora, che scoprì, percuotendo un’anfora piena d’acqua a cui via via ne andava aggiungendo dell sono anche le tradizionali associazioni delle sfere planetarie (all’epoca: Luna, Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] il ritardo è di quasi un’ora). Sotto il cielo della Luna gli ordinati movimenti che regolano i cieli si estinguono.
Oltre a le principali costellazioni raccontano intere storie la cui piena lettura richiede di conoscere i movimenti celesti. L ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] ben oltre, fino a Meraviglioso (1968) e al Viaggio alla luna (per la riscrittura del Cyrano teatrale del 1979).
Oltre al versante epoca e idioletto della speranza: cifra di un Paese in piena rinascita che si proietta in avanti, con la guerra alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] divinità, a fissare l’orientamento delle costellazioni, a far comparire la Luna e il Sole, a stabilire i movimenti dei pianeti e dare secolo a.C. si ha addirittura testimonianza della piena regolamentazione di tale attività: l’astronomo è assunto ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] mai trovato, nella sterminata produzione pasoliniana, un momento di piena espressione.
Dal 1950 fino alla morte Pasolini restò a Roma 1966; Orgia, 1966; Affabulazione, 1966; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, 1969; Poesie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di Montanari, autore fra l’altro della pregevole carta della Luna allegatavi, tra le più accurate del 17° secolo.
Alla come Montanari deve fare, comporta la rinuncia ad aver piena ragione della dinamica e perciò delle questioni legate al credito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] una seconda coppia organica alternativa a quella Sole-Nut. La Luna, oltre a essere associata ai cicli della vegetazione, presenta fra l’uscita dell’acqua quando il recipiente è quasi pieno rispetto a quando il recipiente è quasi vuoto. In questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] di cosmo come ordine e armonia, sia sulla piena accettazione dell’ideale greco della circolarità e uniformità dei La Terra è al centro dell’universo e al centro delle orbite della Luna e del Sole, come pure della sfera delle stelle fisse, le quali ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] vuoi per invocare l'uccisione del "chiaro di luna", vuoi per compendiare il fatto letterario nella sola si può ritenere, forse, La caccia all'usignolo (1915) - nella piena maturità "futurista" del G. - la sua cosa teatralmente migliore, ma ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...