La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] , alimentò i reclutamenti nella lotta armata. E la brevissima luna di miele tra la forza multinazionale e una buona parte un ambito federale nel quale anche la componente curda trovi pienamente riconosciuti i propri diritti all’autonomia e a un peso ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] adottabile per le cause assoggettate ad un rito (a cognizione piena) diverso da quello ordinario» (Balena, G., Le novità per giudiziale del credito unitario, in Giur. mer., 2010, 2724; Luna, A.M.-Forziati, M., Il nuovo processo previdenziale e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la sua acqua non è liquida ma ghiacciata, visto che su quella faccia della Luna non si vede mai il Sole e la temperatura arriva a −230 °C altro. Il mare è un mondo parallelo al nostro: immenso e pieno di vita, ma diverso. È un pianeta senz'aria dove ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e che gli furonp di grande aiuto: lo zio Lope de Luna, arcivescovo di Saragozza, i cugini Gòmez e Garda de Albornoz e Così, in uno stesso tempo, l'A. era entrato nel pieno della difficile e complicata situazione italiana, e s'era dovuto accorgere che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] la sede di importanti realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, e la determinazione della botanico di Pisa, il primo in Europa, era quindi la piena consapevolezza di una sua funzione pubblica, di ricerca e didattica. ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] i discepoli di Gesù, un complesso di comunità autonome luna dall’altra e connesse tra loro in un corpo reale da lui, e perciò la qualità di Figlio di Dio nel senso pieno della parola.
Invece Ario, in polemica con i monarchiani, accentua l’inferiorità ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] conferma di questa lettura); in If XX 129 e già iernotte fu la luna tonda: / ben ten de' ricordar, ché non ti nocque / alcuna dunque, la s. è su questa terra, è la " vita presente, piena di pene, d'angosce e di peccati ", giusta i testi biblici e ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] diligenze a cavalli pian piano andarono in pensione!
Da qui alla Luna
Volare è il modo più veloce di viaggiare ed è stato fa entrare in una specie di grande automobile senza ruote, piena di luci colorate e pulsanti. Quando la macchina parte, sembra ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] ellenizzanti. Gli oggetti in cui si attua una piena fusione tra influenze greche e tradizioni orientali sono rari sacrifica su un altare. In cielo splendono il sole, la luna e una stella. Alcuni tratti corrispondono all'estetica greca, come il ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] cioè almeno otto volte l'Etna e tre volte l'Everest. Sulla Luna ci sono montagne chiamate Appennini che corrispondono al bordo di crateri originati dall'impatto di grandi meteoriti.
Deserti pieni di cose
Un deserto è quello che rimane di una regione ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...