Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] ed incoraggiata, ma deve essere portata avanti garantendo il pieno rispetto dei diritti e della dignità umana (come sottolineato, ed utilizzo dello spazio extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi celesti, riconosce «the common ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , calice della Nuova alleanza, sole e luna afflitti dallo sconvolgimento cosmico), introdotti per porre tipo, non sempre caratterizzato dalla presenza dei quattro chiodi, giunse a piena maturazione artistica con due c. di Cimabue, quello del 1260-1270 ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] che inseguono i due scialacquatori: Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne, bramose e correnti / come veltri ch' un'età virtuosa; la settima, quella presente dominata dalla Luna, è caratterizzata dall'avarizia. In seguito ritornerà l'età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] padre! E al par di Endimione
Ero il tuo beneamato,
O santa Luna.
O voi tutti, fedeli,
Amici iddii!
Quanto più siete deserti,
Più alla profezia di una nuova comunità. Ancora, in pieno Ottocento, accanto alla revisione di liriche precedenti abbiamo gli ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] anime dei singoli individui umani. L'intelligenza della sfera della luna svolge nei confronti degl'intelletti individuali la funzione dell'i l'individualità delle coscienze umane e la loro piena responsabilità intellettiva e volitiva.
Le dottrine che ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] pace (XXX 100-102). Questa luce incorporea del Verbo, luce intellettüal, piena d'amore (v. 40), identica al ‛ lumen gloriae ' dei argomentazione di Beatrice intorno al problema delle macchie lunari (v. LUNA) in Pd II 49-148, diretta in primo luogo ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] Ewald André Dupont (con le sue riprese mobili dalla ruota di un luna park o, addirittura, da un trapezio volante) e Der letze Mann , la oltrepassa, percorre dall'alto una vasta sala piena di impiegati sino ad arrivare alla scrivania del protagonista ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Il centro sembra esistesse già nel IV sec. d. C., ma la piena fioritura coincide con il VII e parte dell'VIII secolo. All'inizio del dischi, in cui sono riconoscibili i simboli del sole e della luna. La sua testa è circondata da un nimbo, dalle spalle ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] rappresentati i diversi mondi. Alla sommità, il sole e la luna simboleggianti lo spazio celeste; nella parte mediana, il mondo La partita di polo mostra i giocatori e i cavalli in piena azione: due cavalieri si contendono la palla, altri alzano la ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] supposta a proposito della perduta Tomba del Sole e della Luna - la presenza di una grande finta porta scolpita sulla serie di monumenti che dal primo arcaismo giungono sino alla piena età ellenistica.
Bibl.: S. Finocchi, Significato dei rapporti ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...