Letterato (Coriano 1895 - Milano 1964); critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani, e direttore del Corriere Padano (1940 e segg.), fu poi redattore del settimanale Epoca. Pubblicò [...] (ricordi, resoconti di viaggi, racconti), le sue poesie dal 1929 al 1959 e numerosi saggi critici sono raccolti rispettivamente nei volumi Febbre bianca (1958), Ode alla luna di marzo ed altre poesie (1960), Scadenzario. Scritti polemici (1960). ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra [...] e di altri giornali e riviste, le sue divagazioni letterarie, le sue impressioni di viaggio o di paesaggio rivelano freschezza e garbo di stile (Il pittore volante, 1930; Il libro della Bigia, racconti, 1942; Pane e luna. Autobiografia, post. 1977). ...
Leggi Tutto
Ufficiale pilota dell'aviazione della Marina degli USA (East Derry, New Hampshire, 1923 - Monterey, California, 1998); il 5 maggio 1961 compì con il veicolo spaziale Mercury-Freedom un volo balistico da [...] , il primo effettuato dagli USA con veicoli spaziali con un uomo a bordo; il veicolo (gittata 483 km, quota massima 186 km, massa 1000 kg circa) fu recuperato in mare. Nel 1971, al comando dell'Apollo XIV, fu il quinto uomo a sbarcare sulla Luna. ...
Leggi Tutto
Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere [...] delle matematiche; anzi la tradizione vuole che T. le abbia scritte per la figlia Ipazia (v.). T. si occupò anche di aritmetica, e ci resta un suo procedimento per l'estrazione della radice quadrata. Inoltre, studiò varie eclissi di Sole e di Luna. ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] della propria terra e profondo conoscitore di paesi, epoche, lingue e tradizioni.
Vita
Dopo l'esordio con la raccolta Luna silvestre (1933), fu tra i fondatori, assieme ad altri intellettuali messicani, della rivista Taller (1938-41). Soggiornò a ...
Leggi Tutto
Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] 2015). Dotato di una scrittura malinconica e delicata, Z. ha confermato la sua profondità di narrazione nel romanzo L'incanto del pesce luna (2020, finalista al Premio Campiello), in cui torna ad affrontare i nodi intricati delle relazioni familiari. ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Agrigento 1934 - Roma 2000). Studiò con Robert W. Mann e fu tra i fondatori di Nuova Consonanza, associazione per la promozione della musica contemporanea. Partendo da esperienze [...] , melanconico, ricco di dettagli e allusioni, come in Per Elettra (1984), per flauto e percussioni, Eclisse a Fleri (1985), e nelle opere Le esequie della luna (1991) e Tristan (1995). Svolse attività anche come pittore, fotografo e scrittore. ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Sassuolo 1942 - Modena 2002). Spesso impegnato su temi di interesse sociale e politico, ha pubblicato il primo album Eppure soffia nel 1976, seguito da Il centro del fiume (1977) [...] (1985), Sedia elettrica (1989). Nel 1991 si è presentato al Festival di Sanremo con il brano Desemparados/Spunta la luna dal monte, interpretato con il gruppo sardo dei Tazenda, riscuotendo un grande successo. Degli anni successivi sono ancora Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1898 - ivi 1996), del gruppo ultraista. La profonda conoscenza dei classici spagnoli ed europei, specialmente simbolisti, conferì alla sua poesia una tecnica raffinata [...] (1929), Mundos de la madrugada (1943), El huésped y la melancolía (1949), Unida noche (1957), Un día, el tiempo, las nubes (1964), Una sombra antigua canta (1966), La escudilla (1973), El viento de la luna (1991), Voz raigal de nuestra poesía (1993). ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] Il bi e il ba (1985), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991), Stefano Quantestorie (1993), Palla di neve (1994), Luna e l'altra (1996), Honolulu baby (2001). Come attore ha interpretato Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), Tous les jours ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...