La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in Klio, XXXII, 1939-40, p. 131 segg.; A. W. Persson, New Tombs at Dendra, Lunda 1942; P. Demargne, Crète dédalique, cit.; H. J. Kantor, in Americ. Journ. Archaeol., 1947, p. 3 segg.
Centri in cui ha avuto sede ...
Leggi Tutto
TESSIN, Carl Gustav
Sture Bolin
Uomo politico svedese, nato a Stoccolma nel 1695, morto ad Akero nel 1770. Figlio di Nicodemus il Giovane (v. tessin) ebbe un'educazione aristocratica e divenne poco [...] C. G. T., voll. 2, Stoccolma 1917; id., C. G. T. och hans Åkerökrets, voll. 2, ivi 1931-33; R. Josephson, T. d. y., tiden-mannen-verket, I, II, ivi 1930-31; W. Holst, C. G. T. under rese-, riksdagmannacho de tidigare beskickningsåren, Lund 1931. ...
Leggi Tutto
POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus)
A. Longo
Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C.
Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 37; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 243; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 131. ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Filiatrá (9293 ab. nel 1928) e Gargaliánoi (7074).
Bibl.: M.N. Valmin, Études topographiques sur la M. ancienne, Lund 1930; A. Philippson, Beiträge zur Morph. Griechenlandes, Stoccarda 1930.
Storia. - Vaghe e leggendarie sono le nozioni che si hanno ...
Leggi Tutto
Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] e Prantl, Nat. Pflanz., I, ii (1897), pp. 1-16, nella nuova edizione del Nat. Pflanz., III (1927), pp. 340-362. Il miglior repertorio delle numerosissime specie è dato da C. F. O. Nordstedt, Index Desmidiacearum, Lund 1896, Suppl. Berlino 1908. ...
Leggi Tutto
OXE, Peder
Verrnund G. Laustsen
Uomo di stato danese, nato il 7 gennaio 1520, morto il 24 ottobre 1575. Era figlio del ricco aristocratico Johan O. Fu mandato all'estero già all'età di 12 anni (1532); [...] dai suoi possessi) e favorì in ogni modo le scienze e le arti. Grazie ai suoi sforzi la Danimarca ebbe per un certo tempo un posto importante fra le potenze europee.
Bibl.: Ryge, P. O.s Liv og Levned, Copenaghen 1765; T. F. Troels-Lund, P. O., 1906. ...
Leggi Tutto
È la cosiddetta Artemide cretese, o meglio una divinità cretese che venne più tardi identificata con Artemide. All'antichità del suo culto accenna l'esserle attribuiti un tempio e un simulacro, opera di [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., III, coll. 879-80; Mingazzini, Culti e miti preellenici in Creta, in Religio, I (1919), p. 280 segg.; Nilsson, Minoan-Mycenean religion, Lund 1927, p. 438 segg. Cfr. anche afea e dictinna. ...
Leggi Tutto
. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono l'intervento degli Aksumiti nell'Arabia [...] Kriege nach abess. Überl., in Zeitschr. deutsch. Morg. Ges., XXXV; Fr. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] -XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1911-1929; J. Haase, Die Bauhütten des späten Mittelalters, München 1919; J. Lund, Ad Quadratum. A Study of the Geometrical Bases of Classical and Medieval Religious Architecture, 2 voll., London 1921; F.B ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di s. Stanislao e a una Maiestas Domini dalla quale prende nome lo scultore. Anch'egli formatosi nel cantiere della cattedrale di Lund, autore anche dei f. nelle chiese di Löderup e di Östra Hoby, si trasferì in seguito nell'isola di Gotland. Qui la ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.