TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] Tempelbau, in Die Antike, IV, 1928, pp. 177-225; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, pp. XXII-XXIV; G. Kaschnitz, von Weinberg, Vergleichende Studien zur Italisch-römischen Struktur, in Röm. Mitt., LIX ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] essays on the state of economic science, New York 1957; G. Nyblen, The problem of summation in economic science, Lund 1951; T. Scitowsky, The state of welfare economics, in The American economic review, 1951; id., Welfare and competition, Londra ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] titolo Gustav Adolf, Stoccarda 1930); C. T. Odhner, Om orsakerna till Gustaf II Adolfs deltagande i det trettioåriga kriget, Lund 1892; C. R. L. Fletcher, Gustavus Adolphus and the struggle of Protestantism for existence, New York 1890; G. Egelhaaf ...
Leggi Tutto
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
Francesco Cognasso
Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato.
Le origini [...] ; P. Fahlbeck, La royayté et le droit royal francs durant la première période de l'existence du royaume (486-614), Lund 1883; Goguel, Les Maires du palais, 1836; E. Hermann, Das Hausmeieramt, ein echt germanisches Amt, Bonn 1880; G. Pertz, Geschichte ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] dem Principat, Vienna 1932, pp. 43-44, n. 48; p. 85, n. 50; S. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932, specialmente p. 44 segg.; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano (ediz. ital.), Firenze [1933], p. 517, n ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Apollo at Bassai, in Hesperia, LXIV, 1995, pp. 227-277.
Asia Minore e isole: Å. Åkeström, Die architektonischen Terrakotten Kleinasiens, Lund 1966; F. Salviat (ed.), Guide de Thasos, Parigi 1968, pp. 100-103; W. W. Cummer III, Phrygian Roof Tiles in ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Century Akroterion in the Milles Collection, in Opuscula Atheniensia, II (Skrifter utg. av Svenska Institutet i Athen, 4°, III), Lund 1955, p. 1 ss. A. etrusco-italici: H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Auschluss von Pompei, Berlino 1912; G ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] de 113 adjectifs d’emplois fréquent dans les textes touristiques et dans d’autres types de prose non-littéraire, Lund, Lund University Press.
Nespor, Marina (1988), Il sintagma aggettivale, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , Les Mages dans l'ancien Iran, Parigi 1938; H. S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, Lipsia 1938; S. Wikanden, Der avische Männerbund, Lund 1938; id., Essai sur la démonologie iranienne, Copenaghen 1941; id., Feuerpriester in Kleinasien und Iran ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] fondato a L. nel 1278.
Bibl.: C.G. Brunius, Konstanteckningar under en resa år 1849 [Taccuino di viaggio del 1849], Lund 1851; A.L. Romdahl, Linköpings domkyrka 1232-1498 [Il duomo di L. 1232-1498], Göteborg 1932; H. Schück, Ecclesia Lincopensis ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.