PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Papyrorum Latinarum, 4 fasc., Wiesbaden 1956-58); con Die nichtliterarischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700 (2 voll., Lund 1954-55, a cura di J.-O. Tjäder) si penetra invece nel Medioevo e nel dominio solitamente riservato alla paleografia ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] ed., Berlino 1926. E cfr. inoltre: P. Lindberg, Tillkomsten af St.s Mäster Olof, Upsala 1915; E. Lindström, St. Mäster Olof dramer, Lund 1921; G. Lindblad, St. som berättare, Stoccolma 1924. Su St., dal punto di vista patologico, v. S. Rahmer, A. St ...
Leggi Tutto
Gustafsson, Lars Erik Einar
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Västerås (Västmanland) il 17 maggio 1936. Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, [...] -1975. En antologi. Linjer i svenk prosa (Svezia 1965-1975. Un'antologia. Linee della prosa scandinava), a cura di K. Norén, Lund 1977.
A. Lundqvist, Att skilja det levande från det döda (Distinguere il vivo dal morto), in Från sextital til åttital ...
Leggi Tutto
GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] , Sveriges historia till våra dagar, X, Stoccolma 1925; S. Clason, Gustaf IV Adolf och den europeiska krisen under Napoleon, Stoccolma 1913; N. Edén, 1809 års revolution, voll. 2, Stoccolma 1911; A. Grade, Sverige och Tilsitalliansen, Lund 1913. ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] I. Guidi, La lettera di Simeone vescovo di Bêth Arèâm sopra i martiri Omeriti, in Atti R. Acc. Lincei, classe di scienze mor., VII, Roma 1881, pp. 471-515; A. Moberg, The book of the Himyarites, fragments of a hitherto unknown Syriac work, Lund 1924. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] del desiderio di rivitalizzarli, come a Ramlosa, in Svezia, vicino Helsingborg, su iniziativa del professor Gustav Johann Schartau dell'Università di Lund, nel 1834 e 1836; a Montreal in Canada negli anni fra il 1830 e il 1850, e a Lago Palic dal ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] (1996), The syntax of past participles. A generative study of nonfinite constructions in ancient and modern Italian, Lund, Lund University Press.
Herczeg, Gyula (1967), Lo stile nominale in italiano, Firenze, Le Monnier.
Herczeg, Gyula (1972), Il ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] fu chiamato a far parte dell'Accademia di Montpellier, nel 1775 arrivò l'invito da Madrid, nel 1782 quello da Lund. Ma un'altra istituzione, della quale era stato generoso iniziatore e fondatore, raccoglieva i frutti maggiori del tenace impegno del ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] J. Fischer, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, cc. 37-59, s. v., n. 1; O. Jakgson, Daimon och A.D., Diss., Lund 1925; R. Ganszyniec, De Agthodaemone, in Travaux de la société des sciences de Varsovie, II kl., n. 17, 1919; M. Nilsson, Geschichte der ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] Accad. Archeol. e B. A. di Napoli, VI, 1942, p. 216 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 128, tav. III, 7-8 e XIV, 7; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der römischen Republik, Lipsia 1948, pp ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.