quindi
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo, che ha il valore generico di " di lì ", " da quel luogo ", e simili, è presente soprattutto nella Commedia (cinquanta volte), sei volte nel Convivio e una [...] usare un poco d'arte / ... in accostarsi / or quinci, or quindi al lato che si parte; XI 101 Non è il mondan romore altro ch'un fiato / di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi.
Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 222-228. ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] (3a ed.), Berlino 1951; A. Bruhl, Liber Pater, Parigi 1953 (con bibl.); M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries of the Hellenistic and Roman Age, Lund 1957; J. Bayet, Histoire politique et psycologique de la religion romaine, Parigi 1957. ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] , in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, XII, Opuscula Archaeologica, vol. IV, 1946, p. 1 ss.; per il sarcofago di A. v.: Antike Denkmäler, III, tavv. I-IV; per il Colosso, v.: A. Westholm, The Colossus from A., in Dragma, Lund 1939, p. 514 ss. ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] IX siècle: Skand-gumānīk vičār, la solution décisive des doutes, Friburgo 1945; S. Wikander, Feuerpriester in Kleinasien und Iran, Lund 1946; E. Herzfeld, Zoroaster and his world, i-ii, Princeton 1947; J. Duchesne-Guillemin, Zoroastre. Etude critique ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] per l'energica opera svolta dal Lundborg, sono sorti speciali istituti presso le università di Upsala e di Lund. E istituti con uguale finalità sono in Finlandia, Norvegia, Danimarca, Russia, Belgio, Olanda, Francia, Ungheria, Germania, Portogallo ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] I, p. 318, n. 1555; per Tetrico iunior, id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 704-705. Per gli usurpatori gallici, cfr. C. Jullian, Hist. de la Gaule, IV, Parigi 1913, p. 582 segg.; S. Bolin, Die Chronologie d. gallischen Kaiser, Lund 1932. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] of response in monosynaptic reflex pathways of the spinal cord, in ‟Journal of general physiology", 1949, XXXIII, pp. 147-170.
Lund, R. D., Synaptic patterns of the superficial layers of the superior colliculus of the rat, in ‟Journal of comparative ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cambridge Mass. 1937; O. Frödin-A. W. Persson, Asine 1922-1930, Stoccolma 1938; M. N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938 (scavo di Malthi); A. J. B. Wace, Mycenae, Princeton 1949; G. E. Mylonas, Ancient Mycenae, Londra 1957; V. Hankey ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, Lund 1967; M. Angle e altri, Prime testimonianze micenee nel
Fine del mondo miceneo: C.-G. Styrenius, Submycenaean Studies, Lund 1967; S. Iakovidis, The Chronology of LH III C, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Valentini - G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, I, Roma 1940.
A. Nordh, Libellus de regionibus urbis Romae, Lund 1949.
G. Hermansen, The Population of Imperial Rome. The Regionaries, in Historia, 27 (1978), pp. 129-68.
A. Chastagnol ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.