• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

Rydberg Johannes Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rydberg Johannes Robert Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Gyllenborg, Gustaf Fredrik

Enciclopedia on line

Gyllenborg, Gustaf Fredrik Poeta svedese (Stromsbro 1731 - Stoccolma 1808). Fu rettore dell'univ. di Lund, precettore del futuro re Gustavo III e membro dell'Accademia svedese (1786). Collaborò a diffondere in Svezia le idee illuministiche, [...] e a queste appunto, e soprattutto al pensiero rousseauiano, s'ispira la sua opera drammatica (Verlds-Föraktaren "Lo spregiatore del mondo", 1762), lirica (Odeöfver själens styrka "Ode alla forza d'animo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gyllenborg, Gustaf Fredrik (1)
Mostra Tutti

AGARDH, Jakob Georg

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico, figlio di Carlo Adolfo, nato a Lund nel 1813, morto nel 1901. Fu anch'egli professore all'università di Lund, e continuò l'opera paterna nel campo della sistematica delle alghe. Opere principali: [...] Algae maris Mediterranei et Adriatici (1842), Species genera et ordines Algarum (1848-76); Theoria Systematis plantarum (1858) ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE

Agardh, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Agardh, Karl Adolf Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le [...] una vita di Linneo e molti articoli di matematica, teologia, economia. Suo figlio Jakob Georg (Lund 1813 - ivi 1901) insegnò anch'egli all'univ. di Lund; sue opere principali: Algae maris Mediterranei et Adriatici (1842); Species, genera et ordines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSTAD – TEOLOGIA – LINNEO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agardh, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

Nørlund, Niels Erik

Enciclopedia on line

Matematico (Slagelse 1885 - Hørsholm, Copenaghen, 1981), prof. di matematica nelle univ. di Lund (1912-22) e di Copenaghen (1922-56); socio straniero dei Lincei (1927). Autore di importanti ricerche sulle [...] equazioni alle differenze finite, raccolte nelle Vorlesungen über Differenzenrechnung (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA

Löfstedt, Haimon Einar

Enciclopedia on line

Latinista svedese (Uppsala 1880 - Stoccolma 1955); prof. dal 1913 nell'univ. di Lund, di cui fu anche rettore (1939); socio straniero dei Lincei (1948). Si è occupato in particolare di sintassi latina; [...] è noto per varî studî critici e stilistici su Tertulliano e Arnobio e per un ampio commento alla Peregrinatio Aetheriae (1911). Altre opere: Syntactica (2 voll., 1928-33); Vermischte Studien zur lateinischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERTULLIANO – STOCCOLMA – UPPSALA – ARNOBIO

Carlsson, Arvid

Enciclopedia on line

Carlsson, Arvid Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato [...] (1989) professore emerito. Ha avuto molti riconoscimenti internazionali di grande prestigio, tra i quali il premio internazionale Feltrinelli del presidente della Repubblica italiana, nel 1999. Per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti

Retzius, Anders Jahan

Enciclopedia on line

Retzius, Anders Jahan Naturalista (Kristianstad 1742 - Stoccolma 1821), insegnò chimica e storia naturale a Stoccolma e a Lund. Si occupò di botanica, di vermi intestinali, di minerali. Opere principali: Florae Scandinaviae [...] Prodromus (1779), Flora virgiliana (1809) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retzius, Anders Jahan (1)
Mostra Tutti

Lindau, Arvid Vilhem

Enciclopedia on line

Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958); prof. di anatomia patologica nell'univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita, caratterizzata da formazioni angiomatose multiple, capillari, [...] nell'ambito del sistema nervoso centrale e da pseudocisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALMÖ

Tilander, Artur Gunnar

Enciclopedia on line

Linguista (n. Tranemo, Älvsborg, 1894 - m. 1973), prof. di linguistica romanza nelle univ. di Lund (1927-37) e di Stoccolma (1937-60). Socio straniero dei Lincei (1962). Ha edito e studiato numerosi testi [...] medievali relativi al Roman de Renart, trattati di falconeria e caccia, e ha inoltre pubblicato: Essais d'étymologie cynégétique (1953) e Nouveaux essais d'étymologie cynégétique (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – ROMAN DE RENART – FALCONERIA – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali