• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Arti visive [610]
Biografie [402]
Architettura e urbanistica [111]
Archeologia [79]
Religioni [40]
Geografia [23]
Storia [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Europa [10]
Italia [7]

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la significativa collaborazione con l'architetto M. Piacentini; vinse infatti il concorso per un fregio da apporre in una lunetta del salone centrale della nuova sede della' Banca d'Italia, progettata da Piacentini, e più tardi realizzò pannelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

SARROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Tito Marco Pierini SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] di piccole e medie dimensioni, eseguì su invito di Duprè il rilievo con l’Invenzione della Croce (1865) per la lunetta del portale sinistro di S. Croce a Firenze e il gruppo delle Virtù teologali per la cappella Buonsignori del camposanto della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DUCCIO DI BONINSEGNA – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi Maria Giovanna Sarti Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] registri, il G. impostò la sua produzione religiosa pubblica. Per la chiesa padovana di S. Tommaso Cantauriense realizzò una lunetta, alla destra dell'organo, con i Ss. Filippo Neri e Felice cappuccino, collocabile intorno alla metà del settimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROVIGO M. Merotto Ghedini (Rodigo nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 1361, secondo una descrizione del Settecento, in laterizio, di impianto gotico, ricco di affreschi all'interno e con una lunetta affrescata con l'immagine della Vergine con il Bambino (Silvestri, 1736, p. 172; Bartoli, 1793, pp. 148-150; Traniello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ANDRIOLO DE SANTI – FONTE BATTESIMALE – NICOLÒ DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] trasferite nella nuova chiesa costruita negli anni Sessanta. Lavorò anche per le chiese di S. Giuseppe fuori le Mura (due lunette per i portali), S. Luca (statua di S. Antonio di Padova), Ss. Apostoli (Immacolata). Ma l’impresa più rilevante di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

RICCHETTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHETTI, Luciano Alessandro Malinverni – Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] belle arti nella commissione giudicatrice del concorso per affreschi bandito dal comitato dell’Ottava Settimana Mantovana; progettò una lunetta a ricordo del 23 marzo nella galleria XXIII Marzo di Cremona, realizzata nell’estate del 1940; firmò il ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] per la monumentalità delle due colonne che lo fiancheggiano sia per la finezza dei dettagli decorativi di gusto classicistico. La lunetta del timpano ospita un bassorilievo in terracotta invetriata, opera di Luca Della Robbia, di cui l’originale è ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MONALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Bernardino Alessandro De Lillo – Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590. Allo stesso anno è databile anche l’ultima delle tre lunette affrescate dal M. nel chiostro, quella con il Martirio di s.Giovanni Evangelista, in cui risulta evidente il ricordo del ... Leggi Tutto

GAMBA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Enrico Antonella Casassa Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della retrospettiva del 1892 e pubblicati da Stella nel 1893 (pp. 190-193) insieme con il bozzetto per la lunetta della facciata del palazzo dell'Esposizione nazionale del 1880 a Torino. Altri esempi di decorazione profana sono i due bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp. 189 s., 204 s., nn. 97, 99). La lunetta con il Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim dipinta nel 1864 per il monumento Barbosi nel Quadriportico del Verano ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 94
Vocabolario
lunétta
lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
lunettato agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali