BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] e il Bambino in trono e santi, eseguito (1354 ca.) in due tempi e con aiuti; un 'Cristo passo' affrescato su una lunetta del palazzo vescovile e oggi conservato al Mus. Diocesano; i resti di una Madonna in trono con angeli reggicortina nella cappella ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , conservati agli Uffizi e pubblicati in Disegni, 1986, pp. 61-63), e oggi appeso nella navata destra della chiesa. La lunetta con il Padreterno e angeli che sovrasta l’Incoronazione è invece tutta di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] e i fratelli Lorenzetti.
Tra le opere attribuibili a Niccolò spetterebbero, secondo Bagnoli (2003, pp. 271 s., 276 n. 26), la lunetta affrescata con la Madonna col Bambino e due santi della chiesa di S. Maria a Tressa (Siena) e gli affreschi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] è scritto "Recubo p(rae)sepis ad antru(m)", con riferimento alla sua tomba nel sacrario del presepe. Per questa lunetta è stata avanzata l'attribuzione alla bottega di Torriti, attivo contemporaneamente nella chiesa.A G. è stata attribuita da taluni ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] oratorio pubblico dei conti Bossi Fedrigotti, e, nella stessa, l’affresco con Dio Padre e angeli che decora la lunetta sopra il portale nella controfacciata, i monocromi del presbiterio e vari interventi di restauro, fra i quali il rifacimento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] così una corrispondenza nella scena in mosaico allestita nella lunetta sud-est del sacello, ispirata dal culto del sole ovvero le figure del tetramorfo apocalittico. Nelle sottostanti lunette compaiono quattro coppie di apostoli, mentre i restanti ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] del Vaga (Casini, 1987, p. 180), questo altare segnò l’apice del virtuosismo di Stagio. Esso fu completato, nella lunetta, dal rilievo di un Dio Padre con sei angeli, opera riconosciuta, seppur non documentata, al giovane Bartolomeo Ammannati. Si ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] accostare: la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Lucia in S. Maria degli Angeli ad Avigliano, la lunetta della parrocchiale di Salandra e, nella stessa parrocchiale, un pannello della cantoria con Davide che suona una viola da gamba ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] cui furono coinvolti i pittori Paul Brill, Guido Reni, Niccolò Circignani e Giovanni Baglione, a Vanni venne commissionata la lunetta per l’altare della cripta: il senese vi raffigurò S. Cecilia morente, rievocando, nella posa giacente, la scultura ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] inglobate in edifici di epoca posteriore.Per quanto riguarda la scultura di epoca romanica, si conservano la piccola lunetta scolpita della chiesa di Saint-Philibert, quella proveniente da Saint-Etienne, rimessa in opera nel portale di Saint-Bénigne ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...