DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] le sue opere nelle chiese.
In provincia di Pordenone: nella parrocchiale di Casarsa Il battesimo di Gesù, altorilievo nella lunetta del portale; nell'arcipretale di Porcia una Madonna; nellaparrocchiale di Zoppola un S. Martinovescovo; in S. Maria ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] all'altare maggiore. Sempre ad affresco, opera meno grandiosa ma fra le più significative, fu eseguita la lunetta già sopra la porta esterna dell'orfanotrofio femminile, con La Madonna della misericordia (Parma, Pinacoteca). Attendibile inoltre ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] scapigliati, e in particolare alle opere di L. Conconi. Si cimentò anche nel genere ornamentale, dipingendo a fresco una lunetta per la Società patriottica, raffigurante Cerere, nella quale si nota l'influsso del suo maestro E. Pagliano.
Partecipò a ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] ; dagli affreschi di S. Giovanni: Il Salvatore in gloria, S. Giovanni e s. Agostino, S. Pietro e s. Paolo, lunetta con S. Giovannino, Putti; dalla cupola del duomo, S. Ilario (permacchio).
Nel 1839 eseguì pure il bozzetto (conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Cannoniera in Città di Castello, come ricorda il Vasari (1568).
Il F. in particolare affrescò, oltre alle volte e alle lunette dello scalone (eccetto quelle del secondo pianerottolo) ed ai fregi (con aiuti) di due stanze al piano nobile, anche il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] principale della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms da Simone Martini e la tradizione vuole che egli sia rappresentato nella lunetta in ginocchio ai piedi della Vergine.
Il C. fu generoso anche verso i religiosi e in remissione dei suoi peccati ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , dipinse la nuova ancona per l’altare di S. Giuseppe. Nel 1919, Pogliaghi fornì il disegno delle sculture delle tre lunette della facciata della chiesa di S. Maria Ausiliatrice a Marina di Pisa, progettata da Arpesani. Le opere furono scolpite da ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 1536 Tiziano era a Venezia dove il 7 e il 21ottobre ricevette il compenso per un'incorniciatura a stucco attorno alla lunetta con la Vergine dietro il portale maggiore di S. Marco; nello stesso anno e durante quello seguente attese, assieme a Tommaso ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] s. Rocco (Venezia 1751). Negli stessi anni lavorò nella chiesa attigua all'apparato decorativo ligneo per l'organo e alla grande lunetta in marmo con la Gloria di s. Rocco per il portale d'accesso (oggi ricoverata nella cappella absidale sinistra e ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] di Firenze (Kanter, 2010).
Al 20 agosto 1489 risale il primo pagamento per un’opera documentata, l’affresco entro una lunetta con Cristo lava i piedi agli apostoli per la cappella Cerretani, o di S. Giovanni Evangelista, nel battistero di Siena ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...