BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] della tomba Coscia e le tre Virtù sottostanti furono ideati da Donatello, ma eseguiti dai suoi aiuti; la Madonna nella lunetta può essere attribuita interamente a Michelozzo a cui si deve anche il progetto del monumento nel suo insieme.
Alla tomba ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] posti in sagristia in adempimento del legato lasciato nel testamento" (De Maffei, 1951, p. 28). Il riferimento è alle tre lunette, tuttora in sito, che rappresentano La comunione sacrilega del vescovo Ugone, la Lavanda dei piedi e la Visione di s ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] il G. e Pagno di Lapo Portigiani valutarono due opere di Luca Della Robbia per S. Maria del Fiore: la lunetta dell' Ascensione di Cristo e due angeli reggicandelabro (Gentilini). Il documento successivo ci porta a Roma. Il 31 dicembre fu annotato ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] esempio della Sala delle Asse nel Castello di Milano. E a quella elettissima sottigliezza commisura la sequenza delle lunette monocrome, di un classicismo tanto remoto da ogni suggestione monumentale che lo si direbbe vagheggiato sui preziosi reperti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sua ampiezza intellettuale che però, in questo caso, non dovette essere totalmente apprezzata. Entrando il visitatore vedeva subito nella lunetta una Maestà e, al di sotto di questa, un'Annunciazione; nella Maestà, simile a quella di S. Agostino per ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] un ordine di lesene corinzie scanalate rudentate sorregge il robusto architrave, sopra il quale si aprono quattro finestre a lunetta; copre la cappella una cupola ovale su tamburo finestrato, non visibile dall'esterno. L'interno è rivestito di marmi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] e s. Giovanni Battista con lo stendardo dell’Ordine) con archivolto (sette riquadri con angeli vessilliferi) e quelle della lunetta nella controfacciata (Trionfo dell’Ordine di s. Giovanni) con arcata soprastante (S. Zaccaria e S. Elisabetta). Il 20 ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Guglielmo Pieri, vedova di Onofrio Monachini per la chiesa (distrutta) dell’ospedale di S. Matteo, dove si conservano invece due lunette affrescate con S. Matteo tra due angeli e la Madonna con il Bambino (ibid.).
Nel corso del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anni Settanta inoltrati, denso di opere e di capolavori, a partire proprio dal monumento laurenziano. Nel 1863 terminò la grande lunetta con l'Esaltazione della Croce per il portale mediano della nuova facciata di S. Croce (per la quale esegui anche ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] angeli in atto di incoronare Maria, occupavano la terminazione centinata della pala, segata in antico e conservata in forma di lunetta a Edimburgo (National Gallery of Scotland), la Madonna in trono fra i ss. Vincenzo Ferreri e Girolamo (New Haven ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...