CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ), del 1332-1335, la tavola firmata con un'altra Crocifissione (Salerno, Mus. Diocesano), del 1335-1340, e le sei lunette con storie bibliche (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), del 1340-1343.Nella produzione plastica, a parte il pulpito ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Modena e altre questioni di romanico emiliano, Commentari 26, 1975, pp. 175-185; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di S. Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: A Symposium, New York 1975, pp. 469-496; A.C. Quintavalle, La strada ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ; Arheološki muz.) e a Dubrovnik (Dubrovački muz.); nel Duecento primeggia invece Traù con il portale della cattedrale: la lunetta e gli stipiti sono opera dello scultore Radovan, prossimo ai modi della corrente antelamica, e sono datati da un ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] del sec. 15° (Giovanni Santi, Milano, Pinacoteca di Brera; scultura in alabastro di produzione inglese, Saint-Michel, Bordeaux; lunetta sul portale nord della Marienkirche, Würzburg). Il secondo tema trae spunto da testi quali il biblico Cantico dei ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anni Settanta inoltrati, denso di opere e di capolavori, a partire proprio dal monumento laurenziano. Nel 1863 terminò la grande lunetta con l'Esaltazione della Croce per il portale mediano della nuova facciata di S. Croce (per la quale esegui anche ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] dell'immagine mentre il simbolo è posto in quella superiore, a volte su sfondo naturalistico, più spesso in una lunetta o in un altro elemento architettonico, sfruttato per connettere le due figure.Tale iconografia sussistette fino al pieno Medioevo ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] angeli in atto di incoronare Maria, occupavano la terminazione centinata della pala, segata in antico e conservata in forma di lunetta a Edimburgo (National Gallery of Scotland), la Madonna in trono fra i ss. Vincenzo Ferreri e Girolamo (New Haven ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] (Sauerländer, 1970, pp. 189-190), e il trecentesco portale del transetto nord, con l'Ascensione al centro della lunetta e, sopra, il Cristo in maestà (Gardelles, 1963).La diffusione degli Ordini predicatori, dopo le guerre contro gli albigesi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Spagnoli che cavalca sui vinti Saraceni, e, sotto, un S. Sebastiano e un S. Antonio abate mentre sopra l'altare pose una lunetta, su tavola, con la Madonna che' assistita dalle ss. Rosalia e Lucia, dà a s. Ildefonso l'abito domenicano e altre due ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] timpanato della chiesa in base all'iscrizione "Fridericus imperator semper augustus hoc opus fieri fecit" che un tempo correva sulla lunetta. L'identificazione del "Fridericus" nominato nel testo della perduta epigrafe con Federico II e non con l'avo ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...