MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] con l'Adorazione dei magi e il Compianto sul Cristo deposto, rispettivamente nei capitoli dei padri e dei fratelli, la lunetta con la Pietà nel transetto destro, sopra il portale di accesso al chiostro piccolo, i rilievi della porta del lavatoio ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] .L'attestato ritorno ad Arezzo nel 1395 vede S. incaricato per l'esecuzione della Pietà che originariamente decorava la lunetta del portale del palazzo della Fraternita dei laici (Arezzo, Mus. Statale di Arte Medioevale e Moderna), nonché impegnato ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] anche i pagamenti per la serie di affreschi nel refettorio del convento di S. Trinita a Firenze.
Qui il pittore eseguì tre lunette: Cristo fa arrostire il pesce, Gesù a casa di Marta e Maddalena, Gesù a casa di Marta e Maddalena dopo la resurrezione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] invetriati come: i due medaglioni con busti "alla romana" della collezione Galli a Carate Brianza, la Leda entro lunetta della Liebieghaus di Francoforte, il medaglione con Divinità marine del Rijksmuseum di Amsterdam, le due mensole decorate da ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] della canonizzazione della santa. A ridosso della stessa data il G. eseguì, per commissione del cardinale Galeazzo Marescotti, le lunette che decorano la cappella di S. Lorenzo all'interno del duomo di Tivoli raffiguranti L'elemosina di s. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] e il Bambino in trono e santi, eseguito (1354 ca.) in due tempi e con aiuti; un 'Cristo passo' affrescato su una lunetta del palazzo vescovile e oggi conservato al Mus. Diocesano; i resti di una Madonna in trono con angeli reggicortina nella cappella ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] , conservati agli Uffizi e pubblicati in Disegni, 1986, pp. 61-63), e oggi appeso nella navata destra della chiesa. La lunetta con il Padreterno e angeli che sovrasta l’Incoronazione è invece tutta di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] è scritto "Recubo p(rae)sepis ad antru(m)", con riferimento alla sua tomba nel sacrario del presepe. Per questa lunetta è stata avanzata l'attribuzione alla bottega di Torriti, attivo contemporaneamente nella chiesa.A G. è stata attribuita da taluni ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] accostare: la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Lucia in S. Maria degli Angeli ad Avigliano, la lunetta della parrocchiale di Salandra e, nella stessa parrocchiale, un pannello della cantoria con Davide che suona una viola da gamba ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] inglobate in edifici di epoca posteriore.Per quanto riguarda la scultura di epoca romanica, si conservano la piccola lunetta scolpita della chiesa di Saint-Philibert, quella proveniente da Saint-Etienne, rimessa in opera nel portale di Saint-Bénigne ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...