• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [72]
Storia [58]
Geografia [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [17]
Letteratura [11]
Musica [10]
Italia [6]
Storia contemporanea [7]

Cobenzl

Enciclopedia on line

Cobenzl Famiglia della Carinzia, di cui si trovano tracce sin dagli inizî del sec. 13º; baroni dell'impero col titolo di Prosseg nel 1564 e conti nel 1722. Figure eminenti furono: Johann (m. 1598), ambasciatore [...] ambasciatore a Pietroburgo (1779-1797), che iniziò nel 1797 le trattative con Napoleone, conclusesi poi a Campoformido; di nuovo a Pietroburgo (1798-1800), condusse le trattative di pace a Lunéville; dal 1801 al 1805 fu vicecancelliere dell'impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – CAMPOFORMIDO – NAPOLEONE – CARINZIA – BAVIERA

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte Mario Menghini Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] dalle invasioni francesi, si ritirò in Sicilia. Tornato poco dopo a Firenze, si tenne a vita privata; dopo il trattato di Lunéville il re d'Etruria, Lodovico I, lo chiamò al Consiglio di stato, ma il F. non accettò quell'ufficio, preferendo attendere ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – TOMMASO CORSINI – PIETRO LEOPOLDO – PALUDI PONTINE – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio, conte (3)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] Toscana quale vice-ispettore alle rassegne, fu catturato dagli Austriaci e tenuto prigioniero in Germania fino alla pace di Lunéville. Il Primo Console lo nominò suo aiutante di campo gli affidò varie delicate missioni. Promosso generale di brigata ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

SALM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALM Walter Holtzmann . La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] -Salm e Salm-Kyrburg; nel 1739 venne in possesso del ducato di Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pace di Lunéville (1801) la casa fu indennizzata della perdita dei possedimenti posti sulla riva sinistra del Reno, con due circoscrizioni westfaliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALM (1)
Mostra Tutti

OTTOBEUREN

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBEUREN Pio PASCHINI . È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] . Si vantava di possedere le reliquie di S. Alessandro figlio di S. Felicita. Durò sino al 1802, quando per il trattato di Luneville fu attribuito all'elettore di Baviera, che lo incorporò nei suoi stati. L'abbazia conteneva 44 monaci e 4 chierici, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – OTTONE I – ALGOVIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBEUREN (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] . Dopo Marengo (14 giugno 1800) divenne capo di Stato maggiore in Italia. Nella breve campagna che condusse alla pace di Luneville fu sconfitto dal Brune a Pozzuolo e Valeggio (z5-26 dicembre 1800). Più adatto a combattere in sottordine, nel 1805 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fichte, Johann Gottlieb Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] svizzero Johannes von Müller – il quale non cessava di lodare M. e Montesquieu. Erano gli anni tra la pace di Lunéville (9 febbr. 1801) e la campagna di Austerlitz (autunno 1805), anni che furono detti ‘alcionii’, cioè di bonaccia, perché tutta ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] lo sviluppo di T. a città moderna. Durante le guerre napoleoniche fu ripetutamente occupata dai Francesi e con la Pace di Lunéville (1801) cessò di essere un principato ecclesiastico e divenne città dell’Impero. Dopo un periodo di governo austriaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] dipartimento è Nancy, nella valle della Mosella, in rapido aumento (60.000 ab. nel 1870; 120.578 nel 1931); centri notevoli sono Lunéville (24.668 ab.), Pont-à-Mousson (12.646 ab.), Toul (12.652 ab.), Longwy (14.511 ab.). Il dipartimento è servito ... Leggi Tutto

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] nel 1731, quando l’arcivescovo Leopold Anton von Firmian decretò l’espulsione dei protestanti. Per la Pace di Lunéville (1802) il principato fu tolto all’arcivescovo Hieronymus von Colloredo, secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali