Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] 43 minuti (moto corrispondente alla rivoluzione siderale); e la rotazione dell'asse di eccentricità del la luce solare rischiarando così le notti serene (Pg XXIX 53), e conferisce del corpo lunare, che Beatrice chiarisce con una lunga spiegazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Pisa) l’11 agosto 1892, dopo una lunga malattia che l’anno precedente l’aveva costretto testamento scritta la notte prima del duello in cui 21, 69-97, 158-80 e 357-67, 1873, 9, pp. 34-43, e 1874, 10, pp. 58-84); in esse formulò un importante teorema ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] lunga e tormentata navigazione, sbarcò a Macao, dove trovò migliore accoglienza del a traslare di notte dalla cattedrale di del cardinal Tournon e la traslazione del suo cadavere da Macao a Roma, in Studi settecenteschi, XVIII (1998), pp. 9-43 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] l'intera notte tra le lungo e abile discorso della ruffiana alla moglie del43 sup., compilato da Antonio Veneto da Monterubbiano, negli anni 1475-76, cc. 105r-114r); l'edizione più recente è quella curata da F. Bertini, in Commedie latine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] del XX secolo, da un sottosviluppo determinato da un’agricoltura stagnante, a causa della lunga percento degli anni Trenta, al 43 percento degli anni Sessanta. Cecoslovacchi di poter restare tranquilli. Ma tra la notte tra il 20 e il 21 agosto le ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] figure e delle metafore. "Questa notte io morirò strangolato. Scrivo perché soggiorni in paesi stranieri. La mia lunga permanenza a Parigi nella prima giovinezza : / speranza": Speranza, in Lamento del gabelliere, p. 43), è in funzione di una sorta ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] in cui la donna si appresta a una notte d'amore e di pacificazione, egli le il suo peccato. La lunga.citazione dall'opera del Guarini non rappresenta solo una mostro del mondo, in Münchener Beiträge zur romanischen und englishen Philologie, 1909, 43, ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] del cacciatore, alla cui estremità veniva attaccata, tramite un tornetto costituito da due anelli girevoli, la c.d. lunga, una correggia più lunga scena si svolga di notte.Nel campo morale, Status, Mediaevalia 12, 1989, pp. 43-55; B. Van den Abeele, La ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] destinato a Terni, dove rimase lungo tempo. Il 13 maggio 1916 al alla commedia borghese, con Una notte d'amore, alla commedia di -290; F. Ghilardi, L. C. padre del grottesco, in Dramma, XLI (1965), 3, pp. 43 s.; L. Ferrante, Il teatro grottesco ital ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla vigilia della rivoluzione del gennaio '48, e precisamente nella notte tra il 9 e scienze già per lunga tradizione consolidate. ed arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e politica nella vita e nelle opere di E. A ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...