• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [159]
Storia [114]
Religioni [64]
Letteratura [53]
Diritto [46]
Arti visive [48]
Geografia [28]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [30]
Archeologia [28]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del pianoro della collina dovette esser recintata precipuamente per ripararvi il bestiame di notte tragicamente e quella del terzo sia lunga e prospera, è . 31. Statuetta del British Museum: R. M. Smith-E. A. Porcher, op. cit., pp. 43-99; Studniczka, ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] profilo biografico del 1962 (e a sé in opuscolo, col ritratto dipinto da Tiziano, nel 1966). Nato ad Arezzo, nella notte fra fatta e con la stessa disciplina del verso eroico): «Con tutto ciò l’Orazia è di gran lunga la più notevole e pregevole fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] poco inclinate, ha una pendenza di 43° 36', mentre quella di Cheope a del Giorno, Libro della Notte, Libro dell'Amduat e costituiscono il resoconto del viaggio del Sole durante le 12 ore della notte sulla riva sinistra del fiume, lungo la linea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] del pronome relativo e della congiunzione. La sintassi di D. non soffre, in genere, lunghe esplicativo o causale, in Rime L 43 che sol per voi servir la vita non balena (If XXII 24); Quiv'era men che notte e men che giorno (XXXI 10); Men che dramma ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del secolo gli Olandesi si dedicarono a lungo allo studio della flora e della fauna del si allevia. Anche il giorno e la notte sono divisi ciascuno in tre parti, corrispondenti Groningen, E. Forsten, 1987, pp. 43-61. ‒ 1990: Comba, Antonella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 30-40 anni da quel fatidico settembre ’43, il ricordo si è potuto ‘fare più di mia nonna, non mi ricordavo più, la notte me lo sono sognato e me lo sono rivisto identico l’entità del risarcimento. Dunque una storia lunga e dolorosa: per lungo tempo i ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nella notte di Pasqua del 1946, . A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., pp. 40-43. 87 Cfr. A. Capitini, Antifasciscimo fra i giovani, Trapani 1966 della «dottrina Maritain», Roma 2008. 149 Sulla lunga e complessa storia dei rapporti fra Maritain e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] per certi aspetti, ai signori di notte; pure da ricordare è il ruolo mare (per effetto anche del calo, lungo il '200, della disponibilità 1973 (trad. it. Storia di Venezia, Torino 1978), p. 43; R. Cessi, Venezia nel Duecento, pp. 62 ss., 98; ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del Concilio, sia pubblicata un’apposita istruzione pastorale, a cura della commissione della santa Sede»43 notte (1958), Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni. Tutte firme di opere del Visco. La Parva prosegue lungo il cammino della precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] sul trono ducale, durato una sola notte, colorò semplicemente di farsa il del ducato, mantenendo a lungo il controllo, tra l'altro, del 42. C. Violante, Venezia fra Papato e Impero, pp. 62-67. 43. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 37-38. 44. C. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 63
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali