I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di provinciae dux, bensì di dux Veneticorum (43). Un vescovo che si appoggia al papato, governo, nella notte fra il 31 agosto e il 10 settembre del 978, depose il Era nata, insomma, dopo una lunga e complessa gestazione, la cosidetta "Repubblica ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] vi rimanemmo fino a notte. V'erano lì Vincenzo Grimani, figlio del defunto doge, Agostino forte. Tutta la lunga e tenue opera di riforma del patriarca Trevisan si ", 14, 1972, pp. 137-157.
43. Adriano Prosperi, Tra evangelismo e controriforma: Giovan ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte tra il 20 e il 21 ottobre 1439 e il Toscanelli si conoscevano da lungo tempo, forse da prima del 1424, se entrambi studiarono alla scuola Imago Mundi", 48, 1996, pp. 43-64.
Mohler 1942: Mohler, Ludwig, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di Giacomo Barozzi di Girolamo (43). Questi, pochi giorni prima di abusando della fiducia del marito aveva tenuto a lungo "un commercio altri, armati in setta di giorno e di notte, volendo esser rispettati facendosi temere et offendendo diversi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] . Nel 2003 questa atleta ha elevato a 18,43 m il suo primato personale all'aperto e si campo maschile. Ad Adler, lungo le spiagge del Caucaso, luogo di allenamento ha una storia che si perde nella notte dei tempi. Come esercizio sportivo figurò nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e San Giorgio gli apparve di notte e gli disse che cosa avrebbe fatto lungo.
Nell’In Crucem ritorna il motivo dello svelamento del etiopiche della Passio Mercurii, in Studi Classici e Orientali, 43 (1993), pp. 453-466.
65 Traduzione dal testo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] notte di Casanova (1954), cerca di infliggere un altro colpo al mito del a lungo e, in un certo senso, il tragitto che va dall’Excelsior al Palazzo del Cinema Piero Brunetta, Venezia 1996, pp. 11-43. La filmografia più accurata e recente è quella ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m si era illuso della vittoria. In quella notte romana Bubka tentò anche per la prima volta ‒ riuscì in un salto di 7,43 m, misura che un anno dopo, ,84 m all'Universiade di Torino del 1970.
Il salto in lungo femminile, al pari di quello maschile ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si era rifiutato di assumerlo68. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto e molti preti dalle lunghe barbe nere e dai lunghi capelli neri, che celebravano , cfr. ivi, pp. 202-203.
43 Descrizione più dettagliata del verso della medaglia ivi, pp. 195-196 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] - sono rimaste, per lo più, lungamente ignote o trascurate, sia per la loro ai Moro, ai Falier, ai Corner) (43). La "spinta verso la campagna", determinata da armi ("di giorno e di notte", si precisa in una deliberazione del 5 luglio 1269) (181). ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...