• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [131]
Storia [60]
Letteratura [30]
Religioni [15]
Musica [13]
Arti visive [9]
Teatro [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

STERBINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Pietro Ignazio Veca – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] della stampa del 15 marzo (Brevi considerazioni sopra una lunga lettera del sig. M e Rodelli, 1960, pp. 43 s.). Non esiste una bibliografia esaustiva Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di Francesco II a Gaeta. Canti due, s.l. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE SERCOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] del quale fece pubblicare le Constitutiones: in esse è esplicito l'intento di recuperare dignità e risorse dopo la lunga un'omelia nella notte del terremoto del 6 nov. 1659 di Coleti a Ughelli (IX, n. 43, col. 472), ipotizzano che fosse deceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] del Regno». La prima parte dell’opera, pubblicata anonima nel 1792, si apriva con una lunga denuncia del dicembre 1793 e la fuga di Carlo Lauberg, fu catturato nella notte del 26 Monticelli, 3 voll., Napoli 1841-43; si aggiungono i poco noti Theoremata ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] dopo Catania (1937-40), nelle Università di Pisa (1940-43), Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella concorsi. La sua lunga presidenza della facoltà del tumultuoso cammino della società» (Presentazione, cit:, p. VII). Morì a Roma nella notte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SALVATORE PUGLIATTI – AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

GAROFALO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Giuseppe Gaetano Bongiovanni Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] trascorso a Roma superò di gran lunga i sei mesi concessigli, dopo del beato Bernardo da Corleone in occasione dell'inondazione avvenuta a Palermo la notte del carte della Sicilia, Napoli 1975, pp. 43, 162, 164; C. Barbera Azzarello, Raffigurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Nicolò da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato. La sua vicenda [...] della lunga guerra scoppiata fin dal giugno del 1312 'assedio di Padova, tentò di occuparla nella notte del 3 giugno 1320, facendo entrare alcuni dei s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 37, 39, 40-43, 46, 51 s., 54, 62, 71, 75 s., 90; P. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – FEDERICO D'ASBURGO – REPUBBLICA VENETA – MONSELICE

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] rientrare con la forza in Firenze nella notte del 10 agosto, sicuramente contando all'interno sulla 44, c. 43; D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. script., 2ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo; Marchionne di Coppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONESE, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Sante Simona Negruzzo – Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] di Padova. Morì a Padova la notte del 1° febbraio 1767 dopo lunga malattia, per la quale aveva provato Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XCV, Venezia 1859, pp. 43 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Ratisbonae 1873 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARINO PRIULI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO – GREGORIO BARBARIGO – CARLO REZZONICO

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giacché i priori non potevano lasciare né notte né giorno la dimora dell'ufficio, il solo a sollevare dubbi è stato I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, II, Acc. d'Italia, s. 7, IV (1942-43), pp. 227-242 ha opinato che si possano considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] inverno del 1442-43 tra Gualdo e Assisi, F., nel febbraio del 1443, accorre al capezzale di Guidantonio che spira nella notte tra di bellici contingenti, è costante fornitore di truppe. Ciò lungo il costituirsi d'uno Stato fra San Marino e Gubbio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali