Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Struma, Vardar, Mariza. Nel Golfo di Salonicco sfociano l’Aliakmon (312 km), il principale per lunghezzadi corso, e il Peneo (216 in genere limitata all’ambito locale; una notevole diffusione ebbero le monete emesse da grandi potenze commerciali e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Bassopiano Franco-germanico-polacco, con fiumi notevoli per lunghezza (Tago, Loira, Elba, Vistola), per ampiezza del uno o due millenni prima; simile è da ritenere l’itinerario didiffusione della metallurgia (fra 5° e 3° millennio a.C.), prima ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] valore del coefficiente didiffusione degli ioni radioattivi rendono alcuni tipi di v. di borosilicati il mezzo di difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezzadi circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, i cosiddetti augustea e giulio-claudia, come mostra la tarda diffusionedi ville e terme, tipici dell’edilizia romana. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezzadi corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] a incisione (a spirale o a meandro). In una fase più recente si accentua il processo di differenziazione in varie culture, mentre la diffusionedi elementi nuovi (come il colore nella decorazione della ceramica) prova una maggiore partecipazione a un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] secondo un rapporto tra larghezza e lunghezzadi 3:2, con un'ampia nicchia cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m; originariamente stata segnata dall'ascesa di gruppi elitari in seno alla società. La diffusione delle conoscenze relative alle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] secondo un rapporto tra larghezza e lunghezzadi 3:2, con un'ampia nicchia cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m; originariamente stata segnata dall'ascesa di gruppi elitari in seno alla società. La diffusione delle conoscenze relative alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anche un importante centro didiffusione della cultura ellenica. Luciano ricorda che, dal tempio di Zeus, Erodoto lesse le competizioni riservate ai cavalli montati (kèles), sulla lunghezzadi 6 giri dell'ippodromo, gare che in pratica potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , vede in questo periodo una larga e rapida diffusione: le terrecotte smaltate, dette zellīǧ, formano mosaici fu racchiusa da una cinta fortificata della lunghezzadi oltre 5 km che delimitava una superficie di circa 450 ha.
Delle mura almohadi, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'Italia settentrionale, ad esempio del territorio di Adria, di Aquileia e di Bolzano.
Diffusione in ambito provinciale
Come per le misure di capacità e dilunghezza, nelle province sistemi ponderali di tradizione locale coesistevano con quello romano ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...