Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] Raggiungono i 33 m dilunghezza (la balenottera azzurra, probabilmente l’animale più grande di ogni epoca). Abili molto antica ed ebbero una grande diffusione specie nel Miocenico. Comprendono 3 sottordini, di cui quello degli Archeoceti è estinto; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] galloprovincialis possono raggiungere i 15 cm dilunghezza.
La mitilicoltura è l’insieme delle diffusione in molti mari. La specie Modiolus barbatus, conosciuta come muscolo peloso e cozza pelosa, dalle carni pregiate, è allevata nel Mar Piccolo di ...
Leggi Tutto
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle [...] dita o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro.
La diffusione dell’a. fu maggiore tra i popoli orientali che non tra i Greci e i Romani, che preferirono la lira e la cetra. In Italia si diffuse principalmente dal Rinascimento al Barocco, entrando ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del Fiedler ha suggerito il nome di "arti visive", che non ha trovato tuttavia diffusione, perché le necessità della coscienza critica 'antica "misura di tutte le cose"; ma, in modo singolare, su una misura fissa e definita: la lunghezza del volto ( ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] vita, cioè un segmento nm parallelo a Ox dilunghezza uguale alla durata della sua vita, e un punto di morte m. La generazione dei nati in un certo anno di calendario risulterà raffigurata da un fascio di linee di vita comprese fra le parallele a Ox ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] su caratteristiche protuberanze di varia forma e lunghezza (le "spine dendritiche": v. fig. 3), ma tutte provviste di un notevole ispessimento l'introduzione intratecale lombare di I131 legato a sieroalbumina umana. La diffusione e il riassorbimento ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] dai leucociti del s. periferico, viene digerito da enzimi di restrizione che riconoscono specifiche sequenze polimorfe: si formano così frammenti di variabile lunghezza (RFLP, Restriction Fragment Length Polymorphism; v. biologia molecolare, in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] per i gravi danni che le radiazioni ultraviolette della lunghezza d'onda tra 295 e 320 nm, ormai solo Appendice) che valuta il loro impatto sugli ecosistemi.
La diffusionedi queste sostanze nell'ambiente può avvenire per effetto degli spostamenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] la lunghezza delle tratte che, senza scali intermedi, collegano direttamente attraverso rotte ortodromiche punti distanti anche più di 10 pertanto costituisce una considerevole limitazione alla diffusionedi questo tipo di aereo. È più probabile che l ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] una maggiore lunghezza e da un andamento più rettilineo della scissura silviana a sinistra rispetto a quella di destra. Nell vocale può essere stata facilitata dall'emergenza e diffusionedi un allele genetico grazie al quale un singolo emisfero ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...