LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] -alessandrino, il l./rotolo di contenuto letterario risulta misurare una lunghezza difficilmente inferiore a m 2 dell'illustrazione divenne sempre più importante nel l. di grande diffusione, che assistette all'affermazione definitiva della forma- ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] di film molecolari in condizioni controllate. I processi di più larga diffusione sono oggi quelli basati sulle tecniche di m, è la forza esercitata sul film a unità dilunghezza della barriera ed equivale alla differenza fra la tensione superficiale ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] valori del rapporto C max/H max (fra la lunghezza della corda al coronamento e l'altezza massima sulle fondazioni a doppia curvatura dell'Osiglietta, quella a lastroni di Escaba. Larga diffusione hanno gli scaricatori a pozzo, verticale o inclinato, ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] 'intero strato fra il livello a pressione p e quello di volo del satellite, per la radiazione dilunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. 5) mostra che, per ogni lunghezza d'onda, il contributo è fornito in massima parte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che ebbe larga diffusione in Occidente). Contemporaneo di Teofane è Niceforo di poesia religiosa libera si ebbero nelle brevi interpolazioni inserite tra i versi dei Salmi, interpolazioni chiamate troparî, le quali, assumendo importanza e lunghezza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anche secondo direttive politiche. La formazione di un grande stato favorì anche la diffusione del culto degli dei più celebri nome ed intagliate scene, quasi sempre di carattere religioso, forato nella lunghezza, col quale confermava l'esattezza dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] per quasi 350 km. dilunghezza, dei quali 200 ben navigabili, gli altri con necessità di miglioramento, ma che sono la costituzione della marca orientale favorì efficacemente la diffusione del cristianesimo, mezzo sicuro questo per consolidare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] portoghese è il Vouga (superficie del bacino 3656,24 kmq., lunghezza 136 km.), che ha origine dalla Serra da Lapa; separa poco favorevoli, alla mancanza di medici in piccoli centri, alla diffusionedi malattie infettive e specialmente della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Luigi XIV. Dietro a un'immensa facciata di 210 m. dilunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale didi clarinetto. Le sinfonie di Stamitz e di Gossec contribuirono così alla diffusione del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della stessa provincia di Milano.
La lunghezza delle strade comunali, che era di km. 267 nel 1900, di 351 nel 1910, di 450 nel 1922, ebbero rappresentazioni di compagnie drammatiche girovaghe, e nella seconda metà del sec. XVI grande diffusione ebbe ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...