RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] fini alte percentuali, reca la diffusione degli apparecchi elettrostatici di precipitazione delle polveri stesse, dovuti per 1 km. dilunghezza ed 1 mmq. di sezione a 20°, con un incremento di 0,668 Ω per l'aumento di 1° di temperatura.
Il metallo ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] pendenza; hanno un lungo periodo di congelamento, e piene di lunga durata e con alti livelli. La lunghezza del corso e la sua lingua ucraina nelle scuole superiori e inferiori e della diffusionedi libri utili in ucraino. Già due anni prima nell ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] influsso della diffusione delle nuove colture, in modo veramente straordinario. Era di 2 milioni nel 1780, di 9,6 nel 1850, di 35 nel . Ogni verso ha un dato numero di sillabe senza tener conto della loro lunghezza o brevità; i versi rimano, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] dovesse emettere luce bianca (cioè un insieme di radiazioni di varia lunghezza d'onda, presso a poco nelle proporzioni d'olio per l'illuminazione delle vetture ferroviarie. Una diffusione abbastanza vasta ebbe la luce ad acetilene, che tuttora ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] per cento metri dilunghezza, su due metri di altezza, lungo tutto diffusione della pergamena, in concorrenza col papiro egiziano. Della ricchezza raggiunta dalla biblioteca pergamena è indice il fatto che quando nel 47 a. C. una delle biblioteche di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] serve bene per la misura della lunghezza del tronco, della larghezza e lunghezza della testa. Col nastro metrico gruppi etnici vennero con esso a contatto. La sua diffusione a sud di questa zona di origine è più tarda; sia presso Egizî e Sumeri, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di fatti esteriori operati da Dio nell'ordine fisico (i miracoli), intellettuale (p. es. le profezie) e morale (p. es. la prodigiosa diffusione dalla lunghezza sarebbe di poco giovamento, tanto più che la grande varietà di tendenze e di apologie ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ciò spiega la sua diffusione nel culto dei morti. E in relazione a questo culto ed a quello di divinità sotterranee è l' di esso venivano lasciati.
Di uno stadio dilunghezza era l'altare di Ierone II (270-216) a Siracusa (Diodor., XVI, 83), di cui ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] a seconda del senso della corrente, si ricopre di una guaina luminosa dilunghezza proporzionale all'intensità. Si osserva l'immagine in all'asse del tubo. Esse si producono per la diffusionedi elettroni rapidi, seguiti da ioni positivi lenti, verso ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] genera dall'eco delle frequenze di ritorno, in funzione della diversa lunghezza d'onda. Un derivato di grande impiego è la della psicologia e della psicologia clinica e la diffusionedi metodologie di lavoro che rimodulano il rapporto tra medico/ ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...