TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] troppo energica del bagno e ridurre la diffusione dell'idrogeno aggiungendo alcune sostanze denominate ritardatori volte senza che debba essere tagliato.
Per tubi di acciaio di diametro da 60 a 160 mm. e dilunghezza fino a 7 m. si spinge dall' ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] di nuovo; alcuni fabbricanti estraggono le ultime frazioni di acido citrico con un processo analogo alla diffusione, la lunghezza della fermentazione debbono essere regolate in modo da ridurre al minimo lo sviluppo di calore e la formazione di ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] nell'intervallo 20-50 ns e potenze di picco di un centinaio di kW. Nei laser a zaffiro-titanio si può raggiungere una durata dell'impulso pari a 100 fs e potenza di picco di 15 GW.
A seconda della lunghezza d'onda il laser può essere impiegato ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] lunghezza delle giornate e capaci di rapida maturazione) e di riso (selezionate presso l'International rice research institute didi acqua e di fertilizzanti e che hanno fruito di incentivazioni di prezzo, la diffusione delle varietà di grano e di ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] difficoltà del mercato del lavoro, non attenuate dalla diffusionedi forme di impiego flessibile e precario, sono testimoniate anche dalla dotazione di strutture portuali. Nel 2000, nella lunghezza degli accosti per ogni 1000 km dilunghezza delle ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] carichi dei veicoli uniformemente ripartiti su tutta la lunghezza della fune.
Sciovie. - Sono gl'impianti che hanno avuto la maggiore diffusione per la loro semplicità, facilità di costruzione e istallazione, economicità e flessibilità dell'esercizio ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] come Karpinskya, Uncites e (a larghissima diffusione spaziale, benché limitato al Mesodevonico superiore) facies. Dei Gigantostrachi, i Pterygotus raggiungevano i due metri dilunghezza.
Fra gli Echinodermi si contano gli ultimi Cistoidi ( ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] (esondazioni, frane), congestioni di viabilità, sversamenti di petrolio, diffusionidi inquinanti atmosferici, fenomeni meteo della superficie terrestre o di manufatti, con un’accuratezza dell’ordine di una frazione della lunghezza d’onda utilizzata ( ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] tipiche di queste particelle aciculari o cilindriche sono 0,25÷0,75 μm dilunghezza e 0,05÷0,15 μm di diametro far prevedere una prossima loro larga diffusione. Tipico delle memorie magnetoottiche è l'impiego di un fascio laser, che esplora la ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] si traccia un segmento dilunghezza proporzionale al quoziente molecolare di SiO2 e dal punto di mezzo si tira la vecchie e storiche famiglie di rocce ne formano le classi principali: altre famiglie di minor diffusione e conosciute più tardi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...