SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] che a 1,5 μm, cioè proprio alle lunghezze d'onda dove si hanno i due minimi di attenuazione delle fibre ottiche.
Non solo l'emissione in modo balistico, senza cioè subire alcuna diffusione. Le proprietà elettriche sono allora completamente ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] meritano particolare menzione: l'assenza di mutua diffusione dei componenti costituenti l'eterostruttura; comportamenti derivanti da fenomeni di accoppiamento sulla scala delle lunghezze dell'ordine di λ/2 o λ/4 (con λ lunghezza d'onda ottica) ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] al secolo passato (in particolare ai lavori di E. Abbe e di Lord Rayleigh), solo negli ultimi due decenni esse hanno trovato larga diffusione. A quest'ultimo sviluppo hanno contribuito, oltre ai lavori di molti autori quali P. M. Duffieux, D ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] come dimostra, per esempio, la diffusione del modello di irradiazione della luce e del colore di Ibn al-Hayṯam. Secondo questo autore dell'intelletto avrà misurato la quantità dell'angolo, della lunghezza delle linee radiali, degli spazi che sono gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità dilunghezza dette 'aune' (con valore tra 1,2 e 0,7 m ca., dei metalli la si può ancora oggi misurare nella diffusione del termine mercurius che in alcune lingue neolatine ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di uno strumento ottico che consente di confrontare l'intensità di luci policromatiche in corrispondenza di una determinata lunghezza dopo. Il polimero, dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e come materiale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] strumentazione necessaria a progettarle e a costruirle. La diffusionedi queste fortezze poligonali, iniziata nel XVI sec., per aggiungere o sottrarre dalle scale logaritmiche una determinata lunghezza. I logaritmi erano stati scoperti da John Napier ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo), che dipende a sua volta da lunghezza, tensione e sezione della corda. La musica hanno un'ampia diffusione nella seconda metà del Seicento. Insieme al programma di ricerche sperimentali, indicato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] 1809 le superfici elastiche, nel gennaio del 1810 la diffusione del calore e nel dicembre del 1811 la distribuzione con Arago per misurare il meridiano di Cassini; nel 1808 determina con Charles-Léopold Mathieu la lunghezza del pendolo che batte i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di inclinazione'. In seguito alla diffusionedi mappe della declinazione magnetica divenne possibile, con l'ausilio di il termine 'magnetometro'. Hansteen estese alle grandi lunghezze il principio di Knight, usando un cilindro magnetizzato d'acciaio ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...