ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezzadi 9 km. e una profondità massima di 8, e si estende Zmajevich e quella del convento di S. Michele. Alla diffusione della cultura popolare provvede la Biblioteca ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... ...
Leggi Tutto
Azienda di abbigliamento low-cost, la più importante tra quelle appartenenti al colosso spagnolo Inditex S.A., Z. conta oltre 1600 punti vendita in continua crescita, distribuiti in 76 paesi nei cinque continenti. Il modello di business dell’azienda segue un circuito veloce per il disegno, la realizzazione ... ...
Leggi Tutto
Città della Croazia, nella Dalmazia settentrionale. Fu dal 1202 sotto il dominio di Venezia che sarebbe durato, nonostante vari tentativi insurrezionali, fino al 1797. Occupata dalle truppe austriache, con la Pace di Presburgo (1805) passò insieme alla Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte ... ...
Leggi Tutto
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, venne fortificata dai Romani in età augustea e nella stessa epoca acquisì il consueto impianto urbano ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135)
Elio Migliorini
Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale croato Badar e costituisce con Spalato e Sebenico uno dei principali porti della repubblica federata croata.
La ... ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] culturali delle regioni insulari. Vale la pena di notare che in T. la comparsa e diffusione del rame/bronzo non sembra legata a un di forni; quelli dell'ultima di esse potevano raggiungere la lunghezzadi 9 m ed erano riservati alla cottura di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] maggior numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezzadi 150 metri e una larghezza di 19, la diffusione sempre maggiore di guerre civili: le grandi potenze hanno lottato fra di loro ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] a più riprese, arrivò a raggiungere la lunghezza complessiva di 155 km, di cui 111,9 dividevano Berlino Ovest dalla Repubblica rivista da lui fondata Der Sturm, l’influente organo didiffusione in Europa dell’espressionismo tedesco, «Berlino è la ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] di uno storico: vorrebbe anche figurare come una sorta di raccolta d'insegnamenti, di 'cose utili', destinate all'uso dei confratelli francescani, oggetto di una diffusione in più sorvola sulla lunghezzadi alcuni brani dedicati specificamente allo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] cinto da mura, orientato nord-sud nel senso della lunghezza, di forma rettangolare (58,60x29,20 m). Il lato nord Chevedden, The Invention of the Counterweight Trebuchet: A Study in Cultural Diffusion, "Dumbarton Oaks Papers", 54, 2000, pp. 71-116.
...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Grande moschea di Kairouan si presenta, nell'assetto definitivo, di forma quadrangolare con una lunghezzadi m. 135 e una larghezza di m. Baghdad e Samarra ebbero un ruolo di primo piano nella diffusionedi un'arte decorativa eclettica che si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] lunghezza. Poco a O dei Grandi Laghi nasce il Mississippi, che in pratica manca di un vero alto corso: le sue sorgenti sono a circa 450 m di 1000 abitanti. È sempre capillare la diffusione della stampa di informazione e molto efficiente il servizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e irregolare, legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, per la conoscenza e la diffusione europea del pensiero greco e di quello musulmano. La figura di Alfonso X il Saggio (re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 996 km (2006); la rete autostradale ha raggiunto la lunghezza complessiva di 10.848 km (2006).
Le comunicazioni ferroviarie formano una a un’ideale forma interna di logicità e di chiarezza. La sua diffusione in tutto il territorio della Francia ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...