Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta diun tronco venoso assai [...] 8-10 cm dilunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che compressione od occlusione della p. o diun suo ramo affluente (per tumori, cisti p. ad arco, isolata, che ha carattere d’ingresso monumentale e va distinta dall’arcodi trionfo. Le ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e diun certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio di una bacchetta entro la s. diun legno secco.
architettura Solco di classici. Nel dorico, le s. hanno sezione ad arcodi cerchio e si incontrano a spigolo vivo; negli altri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] archi a mensole, mentre un architrave di legno correva per tutta la lunghezza del passaggio. Anche le tombe di Assur del periodo medio centri aramaici del I millennio a.C. In Palestina, per unarcodi tempo che va dal X al VII sec. a.C., invalse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le abitazioni più grandi non superavano i 20 m dilunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni (dall'Italia meridionale alla Russia) e per unarcodi tempo che coincide con l'intera seconda parte della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fino ad arrivare, nell'arcodiun anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, un sistema di differenziazioni grafiche in grado di indicare in modo inequivocabile il valore di brevità o dilunghezzadi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Risorgimento a Roma, di 100 m dilunghezza con un ribassamento di 1/10, antesignano diun'utilizzazione del comportamento pareti sottili, Torino 1957.
D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di culto principale: la lunghezzadi tale percorso è solitamente proporzionale alla importanza del luogo. Un caso esemplare è costituito dal tempio di singolare eclettismo nicchie e arcate ripropongono l'arco indiano a caitya. I templi in grotta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] lunghezza; le dimensioni subirono cambiamenti nell'arco del tempo, ma esse non sono sempre indicative di una epoca precisa; i mattoni didi "facciata di palazzo", si ripete su tutta la lunghezza degli edifici. Una copia in pietra diun piccolo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che per la lunghezza pari a 100 piedi può anche essere considerato un hekatompedon, risale all'VIII sec. a.C. L'interno era suddiviso in due navate da un filare di sostegni mediano, il quale contribuiva a sostenere il trave di colmo diun tetto a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ad es., il caravanserraglio di Ansaray, 1229; i ponti di Batman Su, grande opera di 150 m circa dilunghezza costruita attorno al 1147 sui da unarcodi scarico, come nella moschea al-Aqsa di Gerusalemme (VIII sec.) o nell'ingresso al palazzo di Qasr ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...