DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] di servirsi di collaboratori gli derivò dal gran numero di clienti che ebbe e dalla lunghezza il palazzo Gambirasi in via Arco della pace, collocabili tra gli XVIII (1967), pp. 329-339; M. Tafuri, Un inedito di G. A. D.: il palazzo Carpegna a Carpegna, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della volta e vanno a trovare la cornice dell’opposita parte, lasciando tra arco e arco nove vani, un grande e un picciolo». Per ognuno dei cinque «vani» di dimensioni minori, su plinti a dado sorgenti dalle pareti laterali dei troni sottostanti ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] rettilinei con pendenza 1-2%, raccordati nella parte centrale con unarcodi cerchio avente la corda della lunghezzadi circa 1/3 della carreggiata; per le s. provviste di spartitraffico centrale il raccordo tra i due spioventi è sostituito dallo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta diun tronco venoso assai [...] 8-10 cm dilunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che compressione od occlusione della p. o diun suo ramo affluente (per tumori, cisti p. ad arco, isolata, che ha carattere d’ingresso monumentale e va distinta dall’arcodi trionfo. Le ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e diun certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio di una bacchetta entro la s. diun legno secco.
architettura Solco di classici. Nel dorico, le s. hanno sezione ad arcodi cerchio e si incontrano a spigolo vivo; negli altri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è formato dal ricordato arcodi potenti catene prevalentemente scistoso- l'Isonzo (136 km. dilunghezza) il carattere di corso montano, che conserva sino naturale ma risultato di una cultura, diun ambiente, con il perenne andare diun gusto ingenuo e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dell'imperatore è stata rielaborata in quella di Costantino, fanno parte diun unico lungo fregio (circa m 3 di altezza e quasi 20 dilunghezza secondo la ricostruzione che può farsene riunendo i rilievi dell'arco formati da otto lastre ed altri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] frammenti, ma che dovette originariamente svolgersi per una lunghezzadi almeno 90 in (altezza 0,60). A noi sembra che esso indichi da un lato una connessione con la pittura storico-trionfale di tradizione romana, ma dall'altro una precisa e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed è stata forse adibita a tomba, la cosiddetta Prigione di Socrate. Sotto la pendice di NE del Mousèion, sulla faccia della roccia tagliata verticalmente per un'altezza di m 8 e una lunghezzadi m 15, si aprono tre porte che dànno accesso a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della lunghezza delle navate, che prelude alle scelte delle epoche successive. Le colonne sono in numero di 10 nelle navate e di 12 superiori presentano raffigurazioni diverse che vennero realizzate in unarcodi tempo molto ampio che arriva sino al ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...