L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] archi a mensole, mentre un architrave di legno correva per tutta la lunghezza del passaggio. Anche le tombe di Assur del periodo medio centri aramaici del I millennio a.C. In Palestina, per unarcodi tempo che va dal X al VII sec. a.C., invalse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le abitazioni più grandi non superavano i 20 m dilunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni (dall'Italia meridionale alla Russia) e per unarcodi tempo che coincide con l'intera seconda parte della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un grande impegno tecnologico, considerando che ci troviamo di fronte a relitti che raggiungono circa 15 m dilunghezza. Di dei colori delle fibre nell'arcodi poche settimane. Un'eccessiva e incontrollata quantità di raggi ultravioletti, superiore ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fino ad arrivare, nell'arcodiun anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, un sistema di differenziazioni grafiche in grado di indicare in modo inequivocabile il valore di brevità o dilunghezzadi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto può essere coronato da unarco, come nell'esemplare di Lisbjerg (Copenaghen, Nationalmus.); nella decorazione figurata gli elementi inglesi si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sovrappone la statua alla base e l'attico-base all'arco, come estensione della generale istanza dell'attolli super ceteros di Sakai, nella prefettura di Osaka, misurava una lunghezzadi circa 486 m, una larghezza di 305 m ed un'altezza di m 34,6. Di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Risorgimento a Roma, di 100 m dilunghezza con un ribassamento di 1/10, antesignano diun'utilizzazione del comportamento pareti sottili, Torino 1957.
D'Aragona, M., La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , quel che, stando al canone vitruviano (v, 1) per il suo rapporto tra misure dilunghezza e di larghezza (m 142 × 38), ne costituiva il carattere specifico di Foro italico.
Esemplare è l'organica distribuzione dei suoi edifici; ai due lati opposti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di culto principale: la lunghezzadi tale percorso è solitamente proporzionale alla importanza del luogo. Un caso esemplare è costituito dal tempio di singolare eclettismo nicchie e arcate ripropongono l'arco indiano a caitya. I templi in grotta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in lunghezza dell'òikos arcaico (m 8,65) nella nuova cella, ma ne riduce la larghezza a m 5,70 riguadagnando l'area perduta nella cella con l'aggiunta diun ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...