Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] tubuli così costituiti hanno un diametro di circa 25 nm e lunghezza anche di varie migliaia di volte maggiore. Nella dello stadio di differenziamento. In un periodo precoce fattori generali, che possono esprimersi nell'arcodi finestre temporali ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] una lunghezzadi circa 20 cm e un peso di circa 70 g. Di colore bianco-grigiastro, o roseo quando è in stato di intensa Raggiunta la base delle piramidi di Malpighi, le arterie interlobari piegano ad arco e continuano con le arterie arciformi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Genomics, con lo scopo di sequenziare la maggior parte del genoma umano nell'arcodi 3 anni. Sono ultimati diun processo di sintesi enzimatica di una nuova catena di DNA, utilizzando un'elica di DNA come stampo. I frammenti di diversa lunghezza ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] del ventricolo rimane costante, così come rimane invariata la lunghezza delle sue fibre. Per questo motivo, la prima arco aortico e la biforcazione dell'arteria polmonare è teso un legamento, il legamento di Botallo, che rappresenta il residuo diun ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] supporto funzionale per le terminazioni sinaptiche. Si tratta diun sistema di veicolazione di materiale in entrambi i sensi, anche se con velocità diverse.
Le fibre nervose hanno lunghezze molto differenti: quelle che provvedono alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di metri quadrati. Si trattava comunque diun'attività intermittente, anche se ripetuta nel tempo, durante un lungo arco attraversavano per decine di metri dilunghezza, e su tutto il suo spessore, lo strato di ciottoli selciferi compreso ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] formanti un fitto reticolo. I risultati hanno permesso di stabilire che la forma della colonna corticale è quasi esagonale, generalmente circondata da altre sei colonne, doppiamente convessa nella direzione della lunghezza, con una larghezza di 300 ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale diun determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] 'arco aortico e cardiaco); non si conosce la causa genetica di queste anomalie, che possono essere il risultato dell'azione diundiun'ansa intestinale. Le duplicazioni delle anse intestinali possono essere parziali o riguardare tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] polimenorrea la presenza di cicli ravvicinati, dilunghezza cioè inferiore ai 22 giorni. Il termine metrorragia si riferisce a un’emorragia uterina non tempo, perché il periodo di fecondità è limitato a una parte del suo arco vitale; spesso l’ ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] ulna sono inoltre mantenuti vicini, per tutta la loro lunghezza, da una struttura connettivale robusta: la membrana interossea. I
Movimenti di flessione ed estensione. L'intero movimento di flesso-estensione può descrivere unarcodi circa ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...