L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] lunghezza; le dimensioni subirono cambiamenti nell'arco del tempo, ma esse non sono sempre indicative di una epoca precisa; i mattoni didi "facciata di palazzo", si ripete su tutta la lunghezza degli edifici. Una copia in pietra diun piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] per far posto all'ultimo, con ampio uso di materiale di spoglio, in unarco cronologico tra il V e il VII secolo. dell'isola di Malta si possono incontrare arcosoli contenenti fino a venti o più arche disposte nel senso della lunghezza. Furono ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che per la lunghezza pari a 100 piedi può anche essere considerato un hekatompedon, risale all'VIII sec. a.C. L'interno era suddiviso in due navate da un filare di sostegni mediano, il quale contribuiva a sostenere il trave di colmo diun tetto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] arco cronologico tra l'VIII-VII sec. a.C. e il III sec. a.C. A Jiudian (Prov. di Hubei), ad esempio, sono state individuate tombe di resti di una camera funeraria di legno (3,5 × 1,5 m) per un sarcofago, ugualmente ligneo, di 2 m dilunghezzadi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] J. Thomsen nel 1819 era compresa entro unarcodi tempo di poche migliaia di anni e dunque compatibile con la narrazione di questo esemplare è poco nota, ma è possibile determinare le lunghezze relative dei segmenti ossei degli arti superiori e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] su una corte quadrata (37 m di lato), con tre arcate su ciascun lato (con arco centrale più ampio) e false nicchie su tutta la lunghezza delle pareti. Sul lato nord è una sala d'ingresso attraversata in larghezza da un muro divisorio (86). L'ambiente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezzadi circa 2,5 km e per la quale A. Ciasca (2000 al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre unarcodi tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo quarto del ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] corridoio proveniente dalla camera funeraria: la parte che è stata oggetto di prospezioni è larga da 12 a 23 m e ha una lunghezzadi circa 50 m. Il corridoio sembra terminare in un vano rettangolare est-ovest comunicante, a nord, tramite uno stretto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ad es., il caravanserraglio di Ansaray, 1229; i ponti di Batman Su, grande opera di 150 m circa dilunghezza costruita attorno al 1147 sui da unarcodi scarico, come nella moschea al-Aqsa di Gerusalemme (VIII sec.) o nell'ingresso al palazzo di Qasr ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] necessità di garantire a tutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo unarcodi cerchio al coperto, cui si affiancava per tutta la sua lunghezza la paradromis, la pista scoperta in terra battuta delimitata ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...