Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] fiorentino, nata dall'ingegno diun singolo uomo ma diventata emblema di una città e diun'epoca.
Gli edifici civili e l'ampio arco centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di Brunelleschi per edifici sacri ci rimangono le chiese di San Lorenzo e ...
Leggi Tutto
In architettura, rapporto tra la freccia e la corda diunarco. Arco ribassato Arco che ha la corda dilunghezza notevole rispetto alla freccia. In particolare, nella tecnica dei ponti ad arco (e con riferimento [...] alla linea d’asse della struttura), si dicono ribassati gli archi aventi r. pari a 1/8-1/10, o valori ancora minori ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] del carico stesso - riportandosi all'effetto diun carico di intansità uno o, come si dice, diun carico unitario (carico di 1 kg. o di una tonnellata). Ma anche un carico ripartito d'intensità p per unità dilunghezza l, si può pensare sostituito da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di congiungere più pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di nel 190 a.C. si menziona la costruzione diunarco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] arco a ferro di cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di edifici. La forma e la curva diunarco più vasto caityagṛha è quello di Karli, metà del I sec. d.C., con una lunghezzadi 38 m ca.) e nella ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche diun acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] sono costruiti tutti col sistema di travi orizzontali, i quali raggiungono una lunghezza fino a 7 m.
b di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura diunarco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] sono il prodotto delle dimensioni e del numero di ogni singolo componente. Le dimensioni di una campata corrispondono all'altezza della colonna e alla lunghezza dell'architrave, la lunghezzadiun edificio è determinata dal numero delle campate della ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] come anche, pochi anni dopo, il ponte di Rialto a Venezia, ad arco ribassato con sei arcature superiori sorreggenti il piano stradale e gli elementi di irrigidimento o traversi. Nella misura della lunghezzadiun ponte è importante la distanza tra ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] diunarco.
L'a. risulta visibile in alcune arcate egizie arcaiche ove è costituito da una doppia fila di mattoni crudi disposti nel senso della lunghezza.
Ma l'a. comincia ad avere una sua configurazione precisa negli archi costituiti da conci di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] rettilinei con pendenza 1-2%, raccordati nella parte centrale con unarcodi cerchio avente la corda della lunghezzadi circa 1/3 della carreggiata; per le s. provviste di spartitraffico centrale il raccordo tra i due spioventi è sostituito dallo ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...