L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] necessità di garantire a tutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo unarcodi cerchio al coperto, cui si affiancava per tutta la sua lunghezza la paradromis, la pista scoperta in terra battuta delimitata ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] lunghezzadi oltre 140 m, è infatti articolato in tre parti. Una, quella a est, che è anche la più estesa, è una basilica a cinque navate con abside a ferro di soprattutto l’Arco e la Rotonda di Galerio e l’Ottagono come esempi diun’architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] le fondamenta con ciottoli e quindi vi si edificava sopra un blocco di circa 2 m² composto di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes non commessi, collocati in modo irregolare e con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] copertura è sostenuta da unarco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m e sporgente di Narita: un'altissima struttura antisismica in acciaio sostiene una lastra inclinata di calcestruzzo che ospita una pista da sci della lunghezzadi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] crudi (dell'altezza di 15m e dilunghezza superiore a 80 m); alla stessa regione appartiene la ziqqurrat di Choga Zanbil (metà illeggibili, e diun piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sembianze architettoniche diun grande arco quadrifronte51. Il milion, a sua volta, rappresenta anche un ompholos lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza diun porticato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Maya del Periodo Classico, la sepoltura in cassa fu la forma più rudimentale di architettura funeraria: i defunti erano deposti in una fossa rettangolare, dilunghezza inferiore a quella diun corpo in posizione distesa e con le pareti rivestite ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] si trovano all'interno diun grande arco che si estende dalla Norvegia alla Bretagna. I mari erano tanto un ponte quanto una barriera di Cluny. La dimensione che venne maggiormente ricercata fu la lunghezza: il corpo longitudinale delle chiese di St ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arcodiun a. di 80 piedi (25 m circa) e, pare, di 6o piedi di larghezza (Cesare dice che quella era la lunghezza della testudo di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lunghezzadi m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a m. 350 ca. di quota.I lavori didiun motivo ad arco cieco (Surace, 1990).Il complesso di S. Giovanni Evangelista comprende, allo stato di rudere ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...