Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Boǧazköy, non si ha traccia di cortile; questo compare invece verso la prima metà del millennio, con una disposizione caratteristica: ampio quanto la lunghezza complessiva della c., la quale viene ad assumere un andamento trasversale. Questo tipo è ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] diun satrapo assiso, abbigliata alla maniera iranica, con l'arco e la freccia, il carro da guerra iranico, un combattimento di fiere, teste di divinità greche e di la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con quattro entrate (iwān), che ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] oltre che dalle fonti, da gemme e monete di età imperiale, da un rilievo della scena del teatro di M. e da uno dei cassettoni del Serapeion di M., raffigurava Apollo stante, con unarco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse del tempio ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ’altra, formando un gradino di oltre tre metri dilunghezza. Sono state avanzate molte ipotesi circa la destinazione di quest’opera: in luce l’affresco con le Stimmate di san Francesco (cat. 71 g) sopra l’arco d’ingresso alla cappella, mentre tra il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un disegno a nastro di indefinita lunghezza e poiché la raison d'être dei sigilli è di essere diversi l'uno dall'altro, ciò offriva un . In un caso il dio Assur appare in un fiammeggiante disco solare sopra il carro reale mentre tira l'arco contro i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fa sì che si crei una pluralità di punti di vista estesi almeno per unarcodi 180°, senza considerare la meno interessante lunghezza d'onda, ma con la precisa volontà di recuperare le radici classiche del Mediterraneo, si pone il Centometrista di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] le fondamenta con ciottoli e quindi vi si edificava sopra un blocco di circa 2 m² composto di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes non commessi, collocati in modo irregolare e con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] copertura è sostenuta da unarco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m e sporgente di Narita: un'altissima struttura antisismica in acciaio sostiene una lastra inclinata di calcestruzzo che ospita una pista da sci della lunghezzadi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] crudi (dell'altezza di 15m e dilunghezza superiore a 80 m); alla stessa regione appartiene la ziqqurrat di Choga Zanbil (metà illeggibili, e diun piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sembianze architettoniche diun grande arco quadrifronte51. Il milion, a sua volta, rappresenta anche un ompholos lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza diun porticato ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica che è ormai la forma di più largo...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...