MOSELLA (A. T., 32-33-34 e 53-54-55)
Maurice Pardé
Grande fiume che si svolge in territorio francese e tedesco, per una lunghezza di 514 km. e con un bacino di 28.230 kmq., prima di sboccare nel Reno [...] di 51,700 km., con alcune derivazioni e 13 chiuse. Dall'agosto 1932 funziona un canale, tra Metz e Thionville, con una lunghezza di 30,300 km., dei quali 13,600 nel fiume stesso. Più oltre, la navigabilità cessa, ma ridiviene possibile dopo Perl e ...
Leggi Tutto
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, [...] dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano la muscolatura striata. ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] dirsi che in media sia di 5 km. ogni 100 anni.
L'area complessiva del bacino dell'Irawady è di 409.000 kmq.; la lunghezza del fiume dalle sorgenti del'Nmai-kha al mare è di circa 2250 km. Le acque cominciano a crescere in marzo per lo scioglimento ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] additiva particolare che assume lo stesso valore per segmenti uguali così da risultare funzione della lunghezza, anzi addirittura proporzionale alla lunghezza.
In modo analogo, una funzione di superficie che assuma lo stesso valore per superfici ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] e nei due sessi, nonché caratteri morfologici e strutturali diversi nelle differenti appartenenze etniche. Il colore dipende dal numero e dal tipo dei melanosomi (granuli di melanina) presenti nella corticale. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] , corrispondenti a un raggio incidente (➔ birifrangenza), non ha lo stesso valore né lo stesso andamento al variare della lunghezza d’onda della luce (il rapporto tra i due coefficienti si chiama rapporto pleocroico), di modo che le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Osteitti Attinopterigi Siluriformi; pesci diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale fino al Guatemala. Pylodictis olivaris arriva a 1,65 m di lunghezza; specie più piccole (genere [...] Noturus) hanno spine pettorali collegate a ghiandole velenifere. Sono spesso commestibili. Ameiurus nebulosus, il comune pesce gatto, è stato importato in Europa dove si è ampiamente diffuso, con un forte ...
Leggi Tutto
Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi) ...
Leggi Tutto
Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] e lunga digitazione della costa di Madura che si lancia verso la costa NO. di Ceylon. A bassa marea resta quasi totalmente scoperto e ad alta marea si copre quasi dappertutto con uno strato da 1 ad 1,50 ...
Leggi Tutto
diametro
diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] congiunge due punti della sua superficie e passa per il centro. Talvolta, per brevità, per diametro si intende anche la sua lunghezza. In uno spazio metrico, il diametro di un insieme A è l’estremo superiore dell’insieme delle distanze di due punti ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...