CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i cui lati si estendono per una lunghezza pari a circa 40 metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d'angolo, anch'essi di forma quadra ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] un posto centrale i Servatiana, gli oggetti ritenuti di proprietà personale di Servazio; il più importante è la chiave d'argento (lunghezza cm. 28,5), realizzata all'inizio del sec. 9° dalla medesima bottega che eseguì la fusione della cancellata in ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] la cui costruzione fu molto dispendiosa, comprendeva una chiesa, il Langes Haus - la vera e propria sala dell'ospedale (lunghezza m. 88) -, due case accanto alla struttura principale e l'intero corpo di fabbrica sulla Groepelgrube, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] PRG. Ne sono esempio le previste localizzazioni per i nuovi Mercati Generali a Settebagni o per la Fiera di Roma a Lunghezza con forte sottolineatura − estranea al PRG − della direttrice Salaria e della Valle del Tevere. A ciò va aggiunta l'assenza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] travature in legno da Ercolano, talune con intagli che consentono di congiungere più pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di assi in legno come rivestimento pavimentale, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ciottoli e quindi vi si edificava sopra un blocco di circa 2 m² composto di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes non commessi, collocati in modo irregolare e con canne nei punti di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del capitano del popolo. La sala del primo piano, detta dei Notari, conserva le forme originarie - un grande vano (lunghezza m 27, larghezza m 14) illuminato da undici trifore e una quadrifora, con soffitto sostenuto da otto possenti arconi - e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1415-1416, volle portare con sé un dipinto che ne riproduceva l'aspetto e che comportava l'indicazione dell'altezza, della lunghezza e dello spessore di torri, mura e tetti. D'altra parte da A. vennero richiesti architetti in molti paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dall'arcivescovo Lanfranco, ma con l'enorme 'apertura alare' del transetto a undici campate e la navata della stessa lunghezza; essa viene annoverata tra i giganti del Romanico europeo, lodata da Guglielmo di Malmesbury (De gestis pontificum; Rer ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , come l'imperatore tedesco o l'abate di Cluny. La dimensione che venne maggiormente ricercata fu la lunghezza: il corpo longitudinale delle chiese di St Albans, Winchester (Hampshire), Ely (Cambridgeshire), Londra, Norwich (Norfolk) superava di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...