• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] che un microscopio può raggiungere, cioè la minima scala spaziale che può essere resa visibile, è dell’ordine della lunghezza d’onda della radiazione utilizzata (se si esclude la cosiddetta microscopia ottica a scansione con campo prossimo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

atmosfèrici

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosferici atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] campo delle onde lunghissime e lunghe, con un massimo d'intensità che cade intorno a 10 kHz (30 km di lunghezza d'onda). Se ricevuti con un ricevitore radiofonico, gli a. si presentano come caratteristici crepitii (disturbi, o parassiti, atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

Weber Moritz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Moritz Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] ρv2/σ essendo ρ e σ, rispettiv., la densità e la tensione superficiale, v la velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato (v. turbolenza: VI 377 f); interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Poiseuille Jean-Leonrad-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poiseuille Jean-Leonrad-Marie Poiseuille 〈puasö´öil〉 Jean-Léonrad-Marie [STF] (Parigi 1799 - ivi 1869) Medico a Parigi. ◆ [MCF] Corrente, o flusso, di P. e moto alla P.: lo stesso che corrente laminare [...] moto laminare o regolare, cioè senza vortici. ◆ [MCF] Legge di P.: riguarda la portata Q in un tubo di raggio R e lunghezza l alle estremità del quale sia applicata una differenza di pressione ³p, per un liquido di viscosità η in regime laminare; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

acromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acromatismo acromatismo [Comp. di a- privat. e cromatismo] [OTT] (a) La condizione di un sistema ottico che, per sua natura oppure in seguito a particolari interventi (acromatizzazione), sia sensibilmente [...] si dice acromatico: → cromatismo. (b) Per un corpo illuminato, la condizione per cui la riflettanza spettrale è indipendente dalla lunghezza d'onda. ◆ [EMG] Condizione di a.: per un fascio di particelle cariche, la condizione di evitare l'aberrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromatismo (2)
Mostra Tutti

coulisse

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coulisse Sorta di pompa mobile o stantuffo, detta anche tiro, impiegata negli strumenti a fiato, in particolare nel trombone. È costituita da un tubo metallico cavo a forma di U, in grado di allungarsi [...] dell’aria e, di conseguenza, l’intonazione. La coulisse, infatti, scivolando sulla struttura interna dello strumento, modifica la lunghezza della cavità e quindi la sua frequenza di risonanza, ovvero la nota prodotta. I tromboni che impiegano tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (di qui le qualifiche di f. a larga banda, f. a stretta banda, f. monocromatici) e dal valore della lunghezza d’onda centrale o delle lunghezze d’onda estreme di tale banda (f. a 5800 Å; f. giallo, verde ecc.). Il funzionamento di un f. ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

cifra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso degli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3 ecc.), detti perciò anche c. arabe (o arabiche); la [...] esprimono la misura di una grandezza tenendo conto della incertezza derivante dai procedimenti di misurazione. Così, per es., scrivere che la lunghezza di una sbarra è 2 m (una sola c. significativa) è ben diverso dallo scrivere che è 2,0 m ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ITALIA

Lazarev, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] , ha dimostrato sperimentalmente che la velocità delle reazioni fotochimiche è proporzionale all'energia assorbita ed è indipendente dalla lunghezza d'onda della luce incidente. Tra i suoi maggiori lavori di biofisica è la teoria ionica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MAGNETISMO TERRESTRE – SUPERCONDUTTIVITÀ – LUNGHEZZA D'ONDA – BIOFISICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] successivo, Einstein adattò la trattazione di Bose al caso del gas perfetto prevedendo, tra l’altro, che, quando la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi del gas diventa dello stesso ordine di grandezza della distanza interatomica media, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali