• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 1 parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] piane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n (v. fig.), di lunghezza data d, portati in ogni punto della prima curva, oppure come inviluppo delle circonferenze di raggio d, centro su una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

pistone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pistone pistóne [Der. del fr. piston, dall'it. pestone "che pesta, pestello"] [MCC] Organo meccanico che scorre in un cilindro in varie macchine a fluido volumetriche (motore a p., pompa a p.); lo stesso [...] variarne le caratteristiche elettromagnetiche. ◆ [ELT] Attenuatore a p.: attenuatore variabile per microonde, costituito da una guida d'onda assorbente dentro la quale scorre un p. che ne varia la lunghezza utile e quindi l'attenuazione introdotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MICROONDE

dimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimetrico dimètrico [Comp. di di- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi di simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] ≤1, Δν essendo la larghezza di riga della luce. Il ritardo τc≃1/Δν è detto tempo di c. e lc=cτc è chiamata lunghezza di coerenza. Il tempo di c. può quindi essere considerato come il massimo ritardo che si può introdurre fra i due fasci, senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

marittimo

Enciclopedia on line

botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] alla superficie, dalla distanza dal mare dei suoi punti più interni o dal rapporto fra la lunghezza delle coste e la lunghezza del confine terrestre. Il grado di marittimità influisce sulle condizioni climatiche e anche sulla situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – METEOROLOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALOFILIA – VACUOLI

Broglie, Louis-Victor principe de

Enciclopedia on line

Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] .) le basi della meccanica ondulatoria, ipotizzando che a ogni particella materiale di quantità di moto p sia associata un'onda la cui lunghezza λ è data da λ = h/p (con h costante di Planck), i cui principali sviluppi si debbono a E. Schrödinger. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – QUANTITÀ DI MOTO – PARIGI – DIEPPE

Laue, Max von

Enciclopedia on line

Laue, Max von Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul M. (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. [...] da W. Friedrich e P. Knipping. Tale risultato, oltre a dimostrare che i raggi X sono onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda cortissima, aprì vastissimi campi d'indagine, rendendo possibile sia la spettrografia e un più approfondito studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROGRAFIA – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laue, Max von (1)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , esiste ormai una regolamentazione particolarmente curata dell'American Iron and Steel Institute (A.I.S.I.). Per il caso dell'asta di lunghezza l soggetta a momento torcente Mt, si ha per il valore critico Mt,cr quando sia, ad es., in condizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] contorno corrispondenti Nella [7] la ψ è stata resa adimensionata dividendo la funzione di corrente per U∞ L, se L è un'arbitraria lunghezza di riferimento, mentre Re è il numero di Reynolds dato dalla Re = U∞ L/ν (ν è la viscosità cinematica); Δ2 è ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

Fresnel Augustin-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fresnel Augustin-Jean Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] tali che passando da una all'altra la differenza di cammino ottico da una sorgente S a un determinato punto P vari di mezza lunghezza d'onda. Precis., la prima zona di F. relativa al punto P (v. fig.) della superficie d'onda sferica Σ emessa da S è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – ONDE, ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali