Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] il problema della soddisfacibilità impiegano, in generale, un numero di passi che cresce esponenzialmente con la lunghezza della proposizione booleana. Su questi aspetti di efficienza torneremo con maggiore dettaglio in seguito, quando discuteremo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] paesi avanzati secondo molti indicatori, sulla sanità spunta ancor oggi classifiche lusinghiere tra i primi tre posti per efficacia (lunghezza di vita ai primi posti del mondo, morbilità fra le più basse) e costi contenuti. Le vicende successive del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] lavoro della mietitura era svolto principalmente per mezzo di falci, ma occasionalmente si adoperavano anche coltelli di lunghezza variabile. Secondo la Kāśyapīyakṛṣisūkti, il taglio dei gambi delle piante di riso doveva essere effettuato con le ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del conflitto industriale - in cui la quantità rilevante non è la quantità di lavoro domandata e offerta, bensì la lunghezza degli scioperi - ha rappresentato un contributo importante per i successivi tentativi d'integrare gli studi sul lavoro con la ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] teoria del ciclo vitale sono che solo gli individui attivi risparmiano e che in ciascun periodo il consumo dipende dalla lunghezza prevista del periodo di inattività e dal reddito vitale, ma non da quello corrente.
Per molti versi simile alla teoria ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e durata alla gravità delle colpe commesse: la pratica delle redemptiones, per cui una penitenza ineseguibile per lunghezza o per circostanze poteva essere sostituita con digiuni, preghiere e mortificazioni di uguale valore, si era già affermata ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...]
Le vie d'accesso
Il primo grande problema che dovevano affrontare i pellegrini diretti a Roma era rappresentato dalla lunghezza, dalla scomodità e dalla pericolosità del viaggio. Anche se con il tempo le strade furono sempre meglio tracciate e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] corto adiacente al canale di irrigazione, a cui poteva accedere in questo modo un maggior numero di proprietari. La lunghezza permetteva tra l'altro di facilitare ed economizzare il lavoro di aratura, riducendo i giri dell'aratro e le connesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , per l’epoca, erano inaudite: il ponte, a campata unica, avrebbe avuto un’altezza di circa 40 m e una lunghezza di circa 349 m.
Molti ingegneri moderni hanno cercato di capire questo progetto, giudicandolo in genere come fattibile. Tuttavia, al di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] il loro ricordo; spesso erano brevi ed espresse con formule convenzionali, ma talvolta le iscrizioni raggiungevano una lunghezza considerevole e contenevano materiale di alto livello letterario, per esempio nel periodo neoassiro. Le scuole scribali ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...