Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di elettricità (130.000 volt), che sostanzialmente raddoppiavano la potenza delle precedenti quattro linee del 1910, con una lunghezza complessiva della rete di 500 km circa.
La nazionalizzazione e il ruolo dell’ENEL
Alla fine degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] (il cui manico è fornito o meno di una o anche due maniglie di sostegno) oppure mentre affila la lama, spesso di lunghezza imponente o, ancora, mentre costruisce pagliai. Generalmente sono le donne, con forche e rastrelli, che spargono il fieno.
La ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Di conseguenza, le cellule endometriali diventano ancora più numerose e voluminose, le ghiandole endometriali crescono rapidamente in lunghezza e spessore e cominciano ad accumulare il secreto. Verso il 20° giorno del ciclo l'intera superficie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturalium, 8, la fisica è messa in rapporto con le discipline matematiche; la quantità e i suoi accidenti essenziali (lunghezza, altezza e profondità) accompagnano il corpo naturale; per esempio, soggetto della geometria è la quantità, che è uno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] cinta muraria dell'acropoli, inoltre, ha una sola porta urbica, oltre la quale si trova un'altra linea difensiva, di lunghezza ridotta e dotata di una porta. La riduzione del numero delle porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] per le variabili categoriali si possono raggruppare in due famiglie: in una i segni (aree di ampiezza o linee di lunghezza proporzionale alle frequenze da rappresentare) sono ordinati lungo una retta (istogramma, diagramma a barre o a nastri) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] grandi. Come esempio si può citare il sito di La Mina, nella valle del Jequetepeque, dove venne scavata una camera di 3,12 m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] seme materno, ma con un ruolo subordinato e considerato pabulum del calore; dal loro diverso interagire dipendeva la lunghezza della vita. Egli non si limitava ad affrontare il problema circoscrivendolo all’uomo, ma prendeva in considerazione tutto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] », come la definisce Grasso nella sua periodizzazione della storia della televisione italiana enfatizzando l’accentramento decisionale, la lunghezza del mandato e la vicinanza al movimento di Escrivá de Balaguer – marcò in modo indelebile la Rai ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...