• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1103 risultati
Tutti i risultati [7617]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

blocchetto di riscontro

Enciclopedia on line

(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno larghissimo uso come campioni di lunghezza nella metrologia meccanica. Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo aderire perfettamente l’uno con l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ACCIAIO

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] ha diffrazione e, per centri molto grossi, semplice riflessione diffusa. La dipendenza dell'intensità I della luce diffusa dalla lunghezza d'onda e dall'intensità T₀ della luce incidente non risulta così semplice come nella diffusione alla Rayleigh e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Buffon Georges-Louis Leclerc de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Buffon Georges-Louis Leclerc de Buffon 〈büfòn〉 Georges-Louis Leclerc de [STF] (Montbart 1707 - Parigi 1788) Naturalista, membro dell'Accademia delle scienze (1773). ◆ [PRB] Ago di B.: è l'antenato dei [...] moderni modelli di risoluzione numerica di problemi analitici; gettando un ago di lunghezza l a caso su un foglio su cui siano tracciate una serie di linee parallele a distanza l l'una dall'altra, la probabilità che l'ago intersechi una delle linee è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon Georges-Louis Leclerc de (3)
Mostra Tutti

HF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HF HF 〈éich-èf o, all'it., akka-èffe〉 (a) [ELT] Sigla dell'ingl. high frequency "alta frequenza", di uso internazionale per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz od onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza cada entro questi limiti e quindi con lunghezza d'onda tra 100 m e 10 m (onde decametriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. (b) [MCQ] Simb. di Hartree-Fock per denotare l'omonimo metodo e vari enti relativi (v. Hartree-Fock, metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HF (1)
Mostra Tutti

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] punto del corpo, sicché non ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il kilometro all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

riga dello spèttro

Enciclopedia on line

riga dello spèttro Segmento che costituisce l'immagine della fenditura dello spettroscopio; figure di questo tipo si osservano negli spettri di emissione delle sostanze (in tal caso appaiono come segmenti [...] luminosi di diverso colore) intervallate da zone scure (spettro discontinuo) e disposte in funzione della lunghezza d'onda della radiazione emessa. Nel caso degli spettri di assorbimento di una determinata sostanza sottoposta ad analisi spettrale si ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPIO

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] stessa è di 366 cm e l'altezza è di circa 300 cm. Le bobine hanno un diametro interno di 475 cm e la loro lunghezza totale è 280 cm. Esse sono racchiuse in grossi contenitori di elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] longitudinale dello spazio delle fasi e ha proprietà tali da focalizzare le particelle in pacchetti distinti, di uno o due centimetri di lunghezza, nei quali tutte le particelle hanno la stessa energia a meno dello 0,1%. Poiché in un giro del LEP vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

soft

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soft soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] raggi X s. equivale a raggi X molli, quelli di maggiore lunghezza d'onda e minore energia. ◆ [INF] S. computing 〈sòft compiùting〉: equivale a calcolo morbido: v. intelligenza artificiale: sviluppi recenti: VI 641 b. ◆ [FSN] S. pion theorem 〈sòft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

superstringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstringa superstringa [agg. Comp. di super- e stringa] [FSN] Stringa (←) supersimmetrica. ◆ [ALG] S. eterotica: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 484 f. ◆ [FSN] [RGR] Teoria delle s.: [...] teoria quantistica della gravità e delle interazioni fondamentali, basata, anziché su oggetti puntiformi, su s. con dimensioni della lunghezza di Planck (≈10-35 m), che include la supersimmetria tra i suoi principi di base: v. corda relativistica: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – VARIETÀ COMPLESSE – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superstringa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 111
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali