Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] normalmente al lato mobile, per lo spostamento Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza riferita all’unità di lunghezza; ne consegue: EaΔb=FΔb=γaΔb, cioè E=γ, e quest’ultima è la t. superficiale che compete alla superficie in esame. Tale ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] la velocità della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck (h), la massa m delle particelle definisce naturalmente una lunghezza, ℏ/(mc)=λc, con ℏ costante di Planck ridotta, che si identifica con il raggio d’azione del campo associato. Nasce così ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] e specie ponte entro la cavità molecolare di recettori politopici (fig. 3A e 3B).
Riconoscimento lineare della lunghezza molecolare da parte di corecettori ditopici
Molecole recettrici, che possiedono due subunità di legame localizzate ai due poli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] di un sistema capace di oscillare (o anche tra le componenti di un'oscillazione od onda complessa), al quale corrisponde la lunghezza d'onda massima, cioè la frequenza minima. ◆ [EMG] M. magnetico, o H: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [ACS] M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicazione delle velocità virtuali, si consideri un giogo di bilancia a riposo su un fulcro, con i due bracci opposti di lunghezza l e L. Vi siano alle estremità dei due bracci dei pesi w e W, rispettivamente. Il principio delle velocità virtuali ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] 2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezze d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. Nei ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] a convergenza negativa che, inserito tra il corpo di una macchina fotografica e l'obiettivo, determina un incremento della lunghezza focale di questo; nelle realizzazioni commerc. si hanno i duplicatori e i triplicatori che, rispettiv., raddoppiano e ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] v. oltre e propagazione ottica: IV 611 c; (b) per una radiazione monocromatica, il prodotto del coefficiente precedente per la lunghezza d'onda, pari all'inverso della distanza percorrendo la quale l'intensità si riduce nel rappor-to exp(-1), cioè si ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] divide due strati di deposizione diversi o due bacini di sedimentazione diversi. ◆ [LSF] Energia di s. e frequenza (o pulsazione o lunghezza d'onda) di s.: il valore minimo che deve avere l'energia di una particella o la frequenza (o la pulsazione o ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] alla temperatura critica. Nessuna delle due orientazioni prevale ancora, ma si sviluppano le fluttuazioni critiche. Questo significa che la lunghezza di correlazione è infinita e si hanno strutture a tutte le scale, sia per le zone rosse sia per ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...