FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] di F. sono praticamente quasi cadute in disuso e le righe di F. sono ora generalmente indicate per mezzo della lunghezzad'onda in Ångstrom, della radiazione ad esse corrispondente (1 Å = 10-8 cm.). H. Rowland ha compilato, sullo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Siena il 19 marzo 1875, morto a Catania il 10 febbraio 1945. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, vi si laureò nel 1898 in matematiche. Nominato assistente presso l'Osservatorio [...] sono pure i suoi studî sopra l'assorbimento della luce stellare nell'atmosfera terrestre secondo le varie lunghezzed'onda, condotti con brillante analisi matematica, dando anche un metodo pratico per la determinazione delle costanti ed utili ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] litografiche. Tra le tecniche litografiche la prima è quella standard, in cui si utilizza la luce ultravioletta, la cui lunghezzad’onda molto difficilmente può scendere sotto i 100 nm. A partire da questa tecnica se ne sono sviluppate altre in grado ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è una verga nella quale il suono si propaghi lungo l'asse e le cui dimensioni trasversali siano piccole rispetto alla lunghezzad'onda del suono, e il caso del solido indefinito. Nel primo caso la velocità c del suono è data (per onde longitudinali ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] moduli (o colonne) che si ripetono periodicamente. Nell’area striata ogni modulo è caratterizzato da neuroni sensibili alle lunghezzed’onda, al movimento e a linee o bordi di particolare orientamento all’interno di una specifica porzione del campo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di alluminio può durare sino a una decina di anni e il suo potere riflettente è di oltre l'88% nella gamma di lunghezzed'onda da 3.000 a 7.000 Å. Per questi motivi l'alluminio ha sostituito l'argento nella maggior parte dei grandi telescopi.
c ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] la nomenclatura generalmente usata nelle varie regioni spettrali. Per comodità la scala delle ascisse è logaritmica in lunghezzed'onda. Ricordiamo che la lunghezzad'onda λ di una radiazione è collegata alla frequenza ν dalla relazione λ=c/ν, dove c ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] molto elevate; sono dotati di molteplici gruppi assorbenti in grado di eseguire un trasferimento di energia; inoltre, le lunghezzed'onda sono particolarmente alte (per Eu3+) e l'emissione ha un elevato tempo di vita. Essi manifestano una vivace ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] spettro di assorbimento nell'ultravioletto. Durante l'analisi, i caratteristici rapporti dell'assorbimento a due diverse lunghezzed'onda servono molto spesso ad identificarli. Nella maggior parte dei casi gli spettri sono fortemente influenzati dal ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF =
,
λF essendo la lunghezzad'onda di de Broglie associata al livello di Fermi) e m è la massa dell'elettrone.
Il difetto principale del calcolo di Cooper ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...