TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] proposte, infine, si sarebbe dovuto aspettare più a lungo, come per l’istituzione di un Consiglio superiore ministri del Regno d'Italia, IV, Napoli 1955, ad vocem; M. D'Addio, Politica e Magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad ind.; M. Missori, ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] fino agli anni Sessanta la carriera della Olivero si mosse lungo due filoni: quello del naturalismo, e quello del anche in Spagna e in alcuni teatri dell’America latina.
L’addio alle scene avvenne il 27 marzo 1981 al Teatro Filarmonico di Verona ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] di pubblicazione dei lavori dello zio lo avrebbe impegnato in realtà per lungo tempo, il che, a detta di alcuni critici, non avrebbe si ricordano, tra i madrigali per doppio coro, il dialogo Addio dolce mia vita a 10 voci del 1587 (per la singolare ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] dopo un concerto alla Salle Pleyel di Parigi, diede l'addio alle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di che il D. ha saputo imporre lungo tutto l'arco d'una carriera lunga e logorante, forse talora in maniera monocorde ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] e la principessa di Troia) di Albert Band, un mostro marino lungo dodici metri, animato da motori collocati all’interno di una camera stagna; per il docufilm Africa addio di Gualtiero Jacopetti e Giorgio Prosperi, effetti raccapriccianti, quali l ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , vide la luce tra il 1907 e il 1916, dopo un lungo periodo di stasi creativa: al 1907 risalgono le Quattro canzoni d’Amaranta editi da quest’ultimo vennero pubblicati anche da Ricordi: come Addio, versione italiana di Good bye).
Il 26 luglio 1889 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] un milieu intellettuale capace di plasmare il gusto umanistico lungo una linea ininterrotta di letture e di manoscritti che messo superbia per alcun Catilina! Ma ormai ogni rimprovero è vano. Addio in eterno, o mio Cicerone.
Dal mondo dei vivi, sulla ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] la scrittrice e giornalista Miriam Mafai.
Per quanto, nella sua lunga carriera politica, abbia diretto il quotidiano del PCI l’Unità solo VII, ibid. 1998, ad ind.; M. Mafai, Botteghe Oscure, addio. Com’eravamo comunisti, Milano 1996; T. Detti, P. G., ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di assumere iniziative polifiche determinanti. La lunga esperienza forense, che influì molto profondamente riordino" del C. nel campo della amministrazione della giustizia M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, pp. 155, 200 ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] restrittive (9), oppure (modernamente) separa il soggetto (specie se lungo: virgola tematica e non sintattica: 10) e l’oggetto dal , p. 682)
Sul piano lessicale si segnala l’uso di addio «arrivederci», il giovine «l’impiegato, dipendente» (< sicil. ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...